Forte dei Marmi, Gregorio Costantino è il sindaco dei ragazzi

Il consiglio comunale di ieri (19 dicembre) a Villa Bertelli a Forte dei Marmi ha avuto inizio con una cerimonia speciale: l’investitura ufficiale del sindaco dei ragazzi. Il presidente del consiglio comunale, Simona Seveso aveva infatti invitato i ragazzi delle scuole medie Ugo Guidi che si erano candidati al consiglio dei ragazzi. Due le liste che avevano partecipato alle elezioni: 1, 2, 3 Ugo Guidi Olè e Imparare Divertendosi, quest’ultima rivelatasi vincente con l’elezione a sindaco di Gregorio Costantino.
Il nuovo primo cittadino dei ragazzi ha dieci anni e frequenta la prima media ed ha subito mostrato grande diplomazia e savoir faire: “Ringrazio tutti i miei elettori che mi hanno dato fiducia e mi auguro di far bene il mio mandato. Per prima cosa, prendendo spunto dal nome della mia lista, vorrei organizzare tornei di calcio e pallavolo anche per le prime medie, per creare occasioni di divertimento facendo sport”. Presenti in consiglio comunale anche quasi tutti i consiglieri di maggioranza e di minoranza del nuovo organo dei ragazzi. Gregorio renderà pubblica nei prossimi giorni la sua squadra di governo. Il sindaco Murzi ha invitato sabato prossimo il neo primo cittadino a fargli visita in Comune per un incontro ufficiale.
Entrando nello specifico dello svolgimento del consiglio comunale è stata approvata la delibera di approvazione della convenzione con Ferrovie dello Stato al fine di riqualificare la stazione ferroviaria di Forte dei Marmi – Seravezza – Querceta. Il Comune contribuirà con la somma di euro 150mila euro per realizzare il nuovo sottopasso pedonale alla stazione e tutti gli adeguamenti volti a migliorarne l’accessibilità.
Approvato anche il regolamento comunale per la disciplina degli scarichi di acque reflue domestiche in aree non servite da pubblica fognatura, importante passo avanti per disciplinare la realizzazione degli scarichi e verificarne il corretto funzionamento.
Il Consiglio, in seguito a mozione presentata dal consigliere Bramanti che chiedeva interventi mirati al contrasto della violenza sulle donne, ha proposto, su indicazione del consigliere alle pari opportunità Sabrina Nardini una differente mozione rispetto a quella presentata che chiedeva la distribuzione gratuita di spray al peperoncino dando invece mandato, condiviso dalla unanimità dei presenti, alla commissione pari opportunità di definire gli interventi opportuni, coadiuvandosi anche con le forze dell’ordine, per iniziative concrete che siano basate più sull’implementazione della cultura del rispetto piuttosto che su segnali a spot che possano rispondere solo a reazioni dovute alla paura data dal fenomeno esistente.