Il tesoro nascosto degli artigiani di Pietrasanta in mostra a palazzo Panichi

20 dicembre 2018 | 14:46
Share0
Il tesoro nascosto degli artigiani di Pietrasanta in mostra a palazzo Panichi

Angeli, santi e madonne in mostra a palazzo Panichi. È Il tesoro nascosto dei vecchi laboratori di Pietrasanta il protagonista della rassegna Bozzetti in vetrina. Storie di gesso, è questo il titolo della mostra che si compone di una selezione tematica di bozzetti esposti al pubblico per la prima volta. La mostra, organizzata dal Comune di Pietrasanta e curata dalla direttrice del museo dei Bozzetti, Chiara Celli, si inaugura sabato (22 dicembre), alle 17, a palazzo Panichi, alla presenza del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del senatore, Massimo Mallegni, assessore ai Beni e alle attività culturali. Resterà aperta sabato, domenica e festivi, dalle 16 alle 19. L’ingresso è gratuito. 

Gessi di arte sacra, classica e funeraria, di ornato ed arredo, ritrattistica e celebrativa, emergono dai magazzini e trovano spazio in un importante evento in programma fino a primavera, nella nuova ala espositiva del museo dei Bozzetti. Una mostra perfetta per le festività di Natale che unisce arte, tradizione e fede. Un’occasione per scoprire la nascita della scultura, il lavoro artigianale che precede la realizzazione del prodotto finale, per riflettere sui messaggi trasmessi dalle opere e comprendere la preziosa eredità lasciata alla nostra città. I gessi di repertorio del museo, che provengono dalle botteghe artistiche di Pietrasanta, in particolare dal laboratorio Lapis, Bendoni, Bibolotti e della scuola d’arte Sta, valorizzano il lavoro degli artisti, che nei loro laboratori di marmo traducevano questi bozzetti in opere, fra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. L’esposizione propone inoltre scatti di Erio Forli, fotografo pietrasantino, che ritrasse nel corso degli anni modelli della produzione scultorea tradizionale, un repertorio di scultura classica universale. Attività didattiche e divulgative con momenti di restauro dimostrativo a cura dell’artigiana Daniela Dini, che istruirà i visitatori sulle tecniche della lavorazione artistica del gesso e l’importanza del recupero di queste preziosissime testimonianze. Primo incontro sabato (19 gennaio) alle 16. Un ricco calendario di eventi, che inizia sabato (5 gennaio) alle 16, con un’attività didattica per bambini rivolta alle famiglie, dal titolo Santi e angioletti: scoprire giocando l’arte sacra a Pietrasanta, a cura delle volontarie del servizio civile regionale. Prenotazione obbligatoria al numero 0584.795500. Il museo dei Bozzetti aderisce ad Art bonus, il sistema di erogazioni liberali che i cittadini possono effettuare per aiutare il museo a realizzare i restauri del proprio patrimonio.