Studenti del Marconi al Piaggia, sopralluogo della Provincia





Il consigliere provinciale con delega all’istruzione Luca Poletti ha effettuato questa mattina (31 dicembre) un sopralluogo, già precedentemente programmato, per verificare lo stato di attuazione dei lavori relativi alla sistemazione di una parte dell’istituto Carlo Piaggia di Viareggio per il recupero di 7 aule che ospiteranno alcune classi dell’istituto alberghiero Marconi.
In questi giorni si stanno effettuando gli ultimi interventi ai servizi igienici e sono cominciate le imbiancature delle aule che saranno pronte per la riapertura della scuole a gennaio.
“Con gli uffici tecnici dell’amministrazione provinciale stiamo continuando a monitorare l’andamento dei lavori per garantire il rispetto dei tempi previsti. Nell’arco del mese di gennaio sarà completato il programma di chiusura del Colombo con lo spostamento anche dei laboratori. Tutto il programma sarà gestito in stretto rapporto con la scuola, con gli studenti e la rappresentanza dei genitori che abbiamo di recente incontrato con il presidente Luca Menesini. Un impegno costante per ridurre al minimo i disagi dovuti a questa situazione transitoria”, assicura il consigliere Poletti.
Per tali interventi all’istituto Piaggia e per il trasloco di laboratori e cucine al Fienile del Varignano oltre che in un secondo laboratorio che sarà selezionato con un bando pubblico, la Provincia di Lucca ha stanziato un investimento di circa 110 mila euro. L’intento è quello di assicurare un’adeguata soluzione logistica durante questa fase transitoria. Importante evidenziare che una parte di questa somma sarà destinata alla sistemazione di aule e laboratori del secondo piano dell’istituto Piaggia attualmente inagibili che a fine lavori verranno riconsegnati nelle disponibilità dello stesso istituto Piaggia con effetti positivi per le attività scolastiche.
Ricordiamo che il nuovo istituto alberghiero di Viareggio verrà riqualificato sulla base di un finanziamento di 2,5 milioni di euro, di cui 700mila euro provenienti dal governo e 1,8 milioni di contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il progetto di recupero dell’edificio comporterà una serie di consistenti lavori di ristrutturazione dell’ex collegio Colombo e la realizzazione di nuovi laboratori negli spazi del giardino, il relativo progetto tecnico preliminare è già stato presentato in una prima conferenza dei servizi.