Pietrasanta, biblioteca Carducci aperta sette giorni su sette

Apertura sette giorni su sette per la biblioteca comunale Carducci di Pietrasanta. E i numeri crescono.
L’apertura domenicale è una delle novità introdotte dall’amministrazione comunale di Alberto Giovannetti. Il nuovo orario prevede, dal 13 gennaio, l’apertura il lunedì dalle 14 alle 19, dal martedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19 e la domenica dalle 16 alle 19. Nella stessa fascia di orario sarà inoltre possibile visitare anche la collezione del Museo dei bozzetti ospitata al secondo piano del chiostro di Sant’Agostino. L’altra novità è il tesseramento gratuito per usufruire del prestito dei libri (la quota per l’accesso o il rinnovo del servizio era 5 euro).
I dati confermano una progressiva crescita degli accessi alla biblioteca: oltre 700 in più nel 2018 rispetto al 2017 quando erano stati 41379. Nell’anno appena concluso sono stati 42103 gli utenti complessivi che hanno frequentato la biblioteca per studiare, consultare (oltre 13mila i volumi consultati) o per una delle tante attività ludico culturali organizzate in particolare per i bambini (circa mille presenze) e per le scuole con 40 visite guidate programmate. “La biblioteca e più in generale il complesso del chiostro di Sant’Agostino – spiega il sindaco Giovannetti – con gli spazi espositivi ed il Museo dei Bozzetti è il motore culturale della nostra offerta e della nostra educazione culturale. L’apertura sette giorni su sette sarà sicuramente un incentivo a vivere lo spazio del Chiostro, sia da parte degli studenti sia da parte delle famiglie grazie ad un calendario di iniziative e laboratori stimolanti. Come amministrazione intendiamo proseguire nel potenziamento dei servizi e nell’implementazione del patrimonio libraio. Negli ultimi tre anni sono stati acquistati oltre mille nuovi testi tra volumi e periodici con una frequenza costante. E’ la strada giusta così come era giusto rendere gratuita il servizio di prestito dei libri”.
Due su tre degli utenti sono studenti a seguire baby lettori ed anziani. “La biblioteca è un luogo intergenerazionale su cui continueremo ad investire per renderlo migliore e sempre più accessibile”.
È stata attivata anche una campagna di adesione volontaria con l’obiettivo di contribuire attivamente ad arricchire il patrimonio della biblioteca.