Carnevale di Viareggio al via: ospite Carla Fracci

7 febbraio 2019 | 16:28
Share0
Carnevale di Viareggio al via: ospite Carla Fracci
Carnevale di Viareggio al via: ospite Carla Fracci
Carnevale di Viareggio al via: ospite Carla Fracci
Carnevale di Viareggio al via: ospite Carla Fracci

Carnevale di Viareggio: ci siamo. Tutto pronto per l’aperura di sabato (9 febbraio), una giornata in cui ci sarà la cerimonia di inaugurazione all’insegna della donna, a cui la manifestazione è dedicata. Ed è la grande étoile Carla Fracci l’ospite d’onore della giornata di apertura, con il primo corso mascherato e lo spettacolo pirotecnico di apertura.

La cerimonia d’apertura. I viali a mare si animeranno già dalla mattina. Dalle 11, mentre i carri allegorici si posizioneranno in attesa del corso mascherato, lungo il circuito sfileranno i carri in miniatura creati dagli appassionati dell’Associazione carri in miniatura. Torna la sfilata delle maschere in via Mazzini. Alle 14,30 la filarmonica La Versilia, gli sbandieratori del Palio di Querceta, con Burlamacco e Ondina porteranno musica e colore partendo da piazza Dante per raggiungere il Belvedere delle maschere, luogo dei rituali carnevaleschi. Sul palco di piazza Mazzini, dalle 14,30 dj set con Andrea Paci. Alle 15 si entrerà nel vivo della manifestazione con “Un tuffo tra i coriandoli” brano, scritto da Lorenzo Ghiselli, Andrea Ciaramitaro e Luca Del Carlo ed interpretato dallo stesso Ghiselli, vincitore del Festival di Burlamacco e canzone ufficiale del Carnevale 2019. A seguire, sul maxischermo, verrà proiettato un video omaggio all’artista Renato Luigi Verlanti scomparso recentemente. Subito dopo inizierà il cerimoniale di inaugurazione. Sul palcoscenico di piazza Mazzini si esibirà la scuola ginnastica Raffaello Motto di Viareggio con le atlete campionesse nazionali ed europee, che proporranno un omaggio alla grande stella della danza Carla Fracci. A seguire entrerà in piazza Mazzini la Fanfara della Polizia di Stato a cavallo che suonerà due brani musicali e uno speciale arrangiamento della famosa canzone Donne di Zucchero Fornaciari. Con l’arrivo in piazza Mazzini di Burlamacco e Ondina, insieme alla banda e agli sbandieratori la cerimonia entrerà nel momento più atteso. Dopo i saluti istituzionali Daniele Maffei speaker del Carnevale, scandirà il rituale dell’alzabandiera.
Il corso mascherato serale. Alle 16 il triplice colpo di cannone darà il via al primo corso mascherato. Sui viali a mare si potranno ammirare le opere degli artisti del Carnevale di Viareggio: 9 carri di prima categoria, 5 di seconda, 9 mascherate in gruppo, 8 maschere isolate, 3 maschere fuori concorso, le pedane aggregative. La sfilata è dedicata ad Aido l’Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule. Il corso mascherato si protrarrà fino alla sera e le costruzioni si presenteranno anche illuminate dalle luci artificiali, regalando al pubblico uno spettacolo suggestivo. Al termine della sfilata l’atteso spettacolo pirotecnico firmato dalla ditta Mazzone di Orbetello.
L’ordine della sfilata. Sarà il Jova Beach Opening Track ad aprire il corso in piazza Mazzini, lato tribune. E’ la costruzione fuori concorso a bordo della quale si esibiranno i più famosi deejay italiani e al corso mascherato di apertura ci sarà DJ Aladyn. Lo precederanno le 3 maschere isolate fuori concorso. Poi le sei pedane aggregative fuori concorso, alternate con le otto maschere isolate in gara e le tre fuori concorso. Il primo carro che si presenterà al pubblico in piazza Mazzini sarà la prima categoria La teoria del Kaos di Umberto, Stefano e Michele Cinquini. Seguiranno: la costruzione di seconda categoria Moon dream di Luca Bertozzi, il carro di prima Medea di Alessandro Avanzini, Adelante prima categoria di Lebigre e Roger, The winner is… carro di seconda categoria di Edoardo Ceragioli. La prima mascherata in gruppo sarà Wanyama di Michele Canova. Alta marea di Roberto Vannucci proseguirà la sfilata. Seguiranno: la mascherata in gruppo di Marzia Etna Diamoci un taglio, il carro di prima categoria L’inganno della sirena di Bonetti, M’ama non m’ama mascherata di Giampiero Ghiselli e Maria Chiara Franceschini, Il Pa-Drone carro di prima categoria di Fabrizio Galli, L’uomo ha inventato la bomba atomica, ma nessun topo al mondo costruirebbe una trappola per topi mascherata di Silvano Bianchi, Freedom seconda categoria di Priscilla Borri e Antonino Croci, Semplicemente donna mascherata di Roberto De Leo e Vania Fornaciari, Branco carro di prima categoria di Massimo Breschi, Prendi la maschera, vieni a Viareggio mascherata di Giacomo Marsili, Per chi suona la campana carro di prima categoria di Carlo Lombardi, A ciascuno il suo mascherata di Emilio Cinquini, Prigioni carro di seconda categoria di Luciano Tomei, la mascherata di Libero Maggini Un cane andaluso, L’ultima Biancaneve prima categoria di Jacopo Allegrucci, Signori si nasce, poveri si diventa mascherata di Adolfo Milazzo ed infine il carro di seconda categoria La zattera di Franco Malfatti.