Carnevale, Aism partecipa a ‘Intriganti intrecci d’arte’

14 febbraio 2019 | 14:06
Share0
Carnevale, Aism partecipa a ‘Intriganti intrecci d’arte’

Un programma di performance artistiche tutte al femminile non poteva mancare nel Carnevale dedicato alla donna a Viareggio: Intriganti intrecci d’arte è un omaggio alla creatività e ospiterà la sezione provinciale di Aism (associazione italiana Sclerosi multipla). Il programma, organizzato da Fabrizio Gatta, fotografo e appassionato d’arte, si svolgerà nelle eleganti sale liberty del Palace hotel di Viareggio, dal 23 febbraio al 5 marzo 2019 e vedrà la presenza di numerose ospiti, come la pittrice piemontese Antonella Preti, l’artista di origine mantovana Monica Storti, la fischiatrice Elena Somarè, accompagnata dal chitarrista svedese Mats Hedberg; per tutta la durata dell’evento negli ampi e luminosi spazi dell’hotel si potranno ammirare alcuni abiti e accessori storici della Schumm, assidua cliente, firmati e realizzati da famosi stilisti e indossati per l’occasione dalla modella Alessandra Ceccanti, testimonial del progetto Femminilità nelle dimore storiche. La storica Marilena Cheli Tomei, seguirà questo percorso artistico e parlerà del Liberty di Viareggio.

Un gruppo di volontarie e volontari della sezione provinciale di Lucca e del gruppo operativo Versilia di Aism, sarà presente durante tutta la durata della rassegna per promuovere le attività dell’associazione e presentare alcuni progetti tutti al femminile che partiranno durante quest’anno. Al nostro stand troverete anche una proposta editoriale di un amico fotografo ed architetto internazionale che ci ha donato alcune copie della sua ultima pubblicazione per contribuire al finanziamento di questi progetti.
“Vogliamo ringraziare l’amico Fabrizio Gatta, l’architetto Stefano Pasqualetti, la direzione dell’Hotel Palace e tutto lo staff – dicono il presidente provinciale di Aism, Andrea Cupini e la Referente del Gruppo Operativo Versilia, Alice Cortopassi – per la disponibilità e l’affetto dimostrato nel coinvolgerci in questo evento; Un ringraziamento anche a tutte le artiste che prenderanno parte al programma”. Aism è uno tra i principali enti al mondo impegnati nella ricerca scientifica sulla sclerosi multipla, che da oltre cinquanta anni svolge con grande impegno un’attenta attività di informazione alle persone con Sm, realizza eventi e campagne di sensibilizzazione per l’opinione pubblica, si fa tramite verso le istituzioni delle richieste delle persone ed ha cambiato il volto della ricerca in Italia. Con l’agenda della Sm 2020, Aism chiede alle istituzioni di agire concretamente sui bisogni prioritari delle persone con sclerosi multipla e si impegna direttamente a promuovere azioni concrete, agevolare e sostenere l’impegno delle singole persone che realizzano quotidianamente il valore della propria dignità, della propria autonomia, del diritto al lavoro, e consentire ai ricercatori di vincere sulla malattia. La sclerosi multipla. Cronica, imprevedibile e spesso invalidante, la sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa e ancora priva di cura definitiva. E’ la prima causa di disabilità nei giovani, dopo gli incidenti stradali. In Italia, su 118 mila persone con Sm, la metà sono giovani sotto i 40 anni e l’incidenza delle diagnosi nelle donne è del doppio rispetto a quella nella popolazione maschile. Sono 3 mila e 400 i nuovi casi ogni anno: una diagnosi ogni tre ore. Cinquant’anni fa Aism era formata da non più di una decina di volontari e una sola sede. Oggi l’associazione è attiva su tutto il territorio nazionale grazie a una struttura a rete che consente di raggiungere tutte le persone con Sm, attraverso le sue 100 sezioni provinciali, i coordinamenti regionali, i sessantatre gruppi operativi, i 13 mila volontari, i servizi di riabilitazione, i centri socio-assistenziali, le strutture per la promozione dell’autonomia e del turismo sociale. Inoltre, dal 1998, Aism è affiancata da Fism, fondazione italiana Sclerosi multipla, istituita per continuare a promuovere, indirizzare e finanziare la ricerca scientifica sulla Sm. In provincia di Lucca operano i volontari della sezione di Lucca, attiva dal 1985 e del gruppo operativo Versilia, nato a luglio del 2017.