Miss Italia e Rosolino ospiti del Carnevale di Viareggio

16 febbraio 2019 | 15:42
Share0
Miss Italia e Rosolino ospiti del Carnevale di Viareggio

Sarà dedicata all’Avis il corso mascherato di domani (17 febbraio) del Carnevale di Viareggio in programma a partire dalle 15. Da molti anni infatti l’associazione che riunisce i donatori di sangue è presente al Carnevale grazie all’idea iniziale del gruppo giovani di Avis Toscana che da oltre 15 anni inventa formule sempre nuove di coinvolgimento e partecipazione promuovendo messaggi di solidarietà in maniera non convenzionale e con il sorriso sulle labbra. Il corso mascherato sarà inoltre contraddistinto dal colore arancione a simboleggiare la lotta alla violenza sulle donne. Molti inoltre gli ospiti vip che saranno presenti sul lungomare di Viareggio. Tra questi Il campione di nuoto Massimiliano Rosolino, la conduttrice Benedetta Parodi, il ballerino Samuel Peron, la campionessa di ciclismo Edita Pucinskaite (da anni testimonial di Avis Toscana) e Miss Italia Carlotta Maggiorana. In occasione del secondo corso mascherato inoltre, saranno premiate le donne che si sono distinte nel mondo dello sport, dell’imprenditoria e della nautica.

Il riconoscimento, intitolato ad Ondina, maschera femminile del Carnevale, andrà al Ct della nazionale italiana femminile di calcio Milena Bertolini. A consegnare il premio sarà Marcello Lippi. Premio Ondina 2019 anche alle imprenditrici Silvia Bini e Katia Balducci e alla chef di bordo Mariateresa Crispino. La cerimonia di premiazione si svolgerà alle 12 nella sala congressi dell’Hotel Palace. 
Il secondo corso mascherato inizierà alle 15. Il triplice colpo di cannone darà il via – come da tradizione – alla sfilata. Sui Viali a Mare si potranno ammirare 9 carri di prima categoria, 5 di seconda, 9 mascherate in gruppo, 8 maschere isolate in concorso, 3 fuori concorso e le pedane aggregative. Ad aprire il corso mascherato sarà la costruzione fuori concorso Jova beach opening track, che per l’occasione ospiterà il dj e producer Waxlife.
Il secondo Corso Mascherato sarà anche l’occasione per dire no alla violenza di genere. Alle 17 saranno lanciati coriandoli di colore arancione, simbolo del contrasto alla violenza di genere. Questo messaggio sarà poi “immortalato” dagli scatti dell’agenzia di Massimo Sestini, uno dei più importanti fotoreporter al mondo. L’immagine che sarà selezionata dalla Fondazione Carnevale verrà inviata alle principali istituzioni mondiali impegnate nel contrasto alla violenza di genere.
Animazione lungo il circuito già dal mattino con le piccole costruzioni dell’associazione Carri in miniatura. Alle 13 intrattenimento musicale con Radio Bruno. Il palcoscenico di piazza Mazzini si accenderà alle 14,15 con lo spettacolo proposto dalla scuola di danza Arl Welldance & Blound ispirato al nuovo film Disney Ralph spaccatutto. Subito dopo: lo show Welldance con l’ideatrice Annarosa Petri, il guest Samuel Peron ballerino, di Ballando con le stelle amato dal pubblico televisivo e alcuni teacher provenienti da tutta Italia. La welldance è il nuovo metodo di allenamento che unisce la danza al fitness e che sta esplodendo tra le palestre e le scuole di danza di tutta Italia.
Alle 14,45 occhi puntati sulla torre dell’orologio, dalla quale si caleranno due speciali Burlamacchi acrobatici. Si tratta di Davide Ramacciotti e Jhon Luigi Longaron dell’Ediliziacrobatica che regaleranno momenti di adrenalina pura, lanciando coriandoli dall’alto.
La rivista. Torna inoltre Viareggio in maschera, la rivista ufficiale del Carnevale che nella copertina celebra l’universo femminile attraverso una rielaborazione, 90 anni dopo, di una copertina del 1929. La seconda e la quarta di copertina ospiteranno due speciali acquerelli con cui il celebre fumettista Paolo Mottura omaggia il Carnevale di Viareggio. Sergio Staino ha invece firmato la vignetta. La fotocronaca del corso mascherato è affidata agli scatti di Paolo Mazzei e allo staff di FotoMania. Quest’anno la rivista si avvale della preziosa collaborazione del Gruppo Fotografico Versiliese che ha realizzato speciali immagini dei particolari di tutte le costruzioni. Mentre a firma di Christian Sinibaldi, fotografo del Guardian, la speciale sezione che svela il lungo lavoro negli hangar e le suggestioni del grande spettacolo sui viali a mare. Tanti i contributi tra cui quelli a firma dello scrittore Sebastiano Mondadori, della direttrice dei Musei Roberta Martinelli, del direttore della Carnival lab academy Paolo Corti e del giornalista Adolfo Lippi.
Il progetto grafico è a cura di Aldo Raveggi. La rivista ufficiale, edita dalla Fondazione, ideata e fondata nel 1921 da Giuseppe Giannini ogni anno racconta il Carnevale con i suoi carri, le sue mascherate, gli eventi collaterali, la storia e tantissime curiosità.