Carnevale di Viareggio, a Red Ronnie il Burlamacco d’oro

Conto alla rovescia per il quarto corso mascherato del Carnevale di Viareggio in programma domani (3 marzo) alle 15. Sui viali a mare torneranno a sfilare le opere allegoriche realizzate dagli artisti della cartapesta: nove carri di prima categoria, cinque di seconda, nove mascherate in gruppo, otto maschere isolate, tre fuori concorso, il Jova Opening Track e le pedane aggregative. Partecipa alla sfilata il gruppo Les Rodjes Macrâles d’às Boncèles, divertenti streghe rosse provenienti dal Belgio.
Il premio Burlamacco d’oro. E’ Red Ronnie il Premio Burlamacco d’Oro del Carnevale di Viareggio 2019. Giornalista, conduttore, ha raccontato il mondo della musica rivoluzionando il linguaggio televisivo. Tra i suoi tanti programmi di successo Be bop a lula, Bandiera gialla, Mi ritorni in mente, Help e Roxy bar, con cui ha vinto tre Telegatti (1994,1995 e 1996) per il miglior programma televisivo musicale. Nella sua carriera ha incontrato ed intervistato i personaggi mito di tante generazioni e ancora oggi produce progetti di grande successo. E’ stato protagonista di incredibili progetti editoriali dedicati alla musica, vendendo quantità di copie da Oscar. A lui il Burlamacco d’Oro, il prestigioso Premio della Fondazione Carnevale, intitolato alla maschera simbolo della manifestazione e che rappresenta il riconoscimento della città di Viareggio a protagonisti del panorama artistico e culturale.
La cerimonia di consegna del Premio si svolgerà domani alle 11 alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea a Palazzo delle Muse in piazza Mazzini.
I premi Ondina. Nell’edizione dedicata alla donna il Carnevale di Viareggio vuole premiare, con il riconoscimento intitolato a Ondina, donne speciali. Domani (alle 11 alla Gamc) saranno premiate Barbara De Rossi, la scultrice Susan Leyland, e il tenente di vascello Elena Poli.
Barbara De Rossi attrice e conduttrice ha iniziato la sua carriera con Marcello Mastroianni in Così come sei (1978) ed è stata protagonista di film e serie televisive molto amate dal pubblico. L’artista Susan Leyland ha realizzato il First War Horse Memorial per celebrare l’importanza che ha avuto il cavallo nella storia della civiltà affiancando gli uomini nel lavoro, nello sviluppo e, purtroppo anche sacrificandosi nella follia della guerra. Il tenente di vascello Elena Poli entrata in Marina Militare nel 2004 ha ricoperto importanti incarichi a Roma al comando generale del corpo delle Capitanerie di porto. Dopo un’esperienza a Trieste, dal 2018 è in servizio nella Capitaneria di porto di Viareggio con l’attuale incarico di capo servizio personale marittimo/attività marittime e contenzioso.
Gli ospiti. Numerosi gli ospiti del Carnevale di Viareggio che parteciperanno al quarto corso mascherato: Sergio Staino straordinario vignettista, fumettista e regista. Ha realizzato il manifesto ufficiale del Carnevale di Viareggio 2002 e da tre anni firma la vignetta editoriale della rivista Viareggio in maschera; Federico Moccia scrittore, sceneggiatore, autore e regista televisivo, teatrale e cinematografico; Aldo Cazzullo editorialista del Corriere della Sera ha raccontato i principali avvenimenti italiani e internazionali degli ultimi 25 anni, dedicando oltre venti libri alla storia e all’identità italiana; Pier Francesco Poggi scrittore, attore di teatro, cinema e televisione, musicista, cantautore e autore radiofonico; Melba Ruffo di Calabria attrice, modella e conduttrice televisiva.
Il quarto corso mascherato è dedicato all’Associazione SalvaMamme. Sorta sulla spinta dell’impatto emotivo suscitato dalle grandi tragedie che la maternità arriva a scatenare, fino all’infanticidio, l’associazione è cresciuta su un percorso d’interventi mirati sui momenti di crisi acuta che ne sono all’origine: condizioni estreme di emarginazione, ma anche di depressione profonda. Barbara De Rossi è presidente onoraria dell’associazione Salvabebè Salvamamme Onlus che offre un aiuto concreto a migliaia di famiglie, donando centinaia di capi di vestiario, soprattutto per neonati e bambini.
In attesa del corso. Burlamacco e Ondina, la Filarmonica La Versilia banda del Carnevale di Viareggio, gli sbandieratori del Palio di Querceta e il gruppo delle streghe del Belgio arriveranno nel circuito della sfilata dopo aver percorso via Mazzini (partenza ore 14,30). Mentre il musicista e cantautore Daniele Barsanti, opening act per Francesco Gabbani, si esibirà sul palco del Belvedere delle Maschere. Lu Colombo proporrà il suo intramontabile successo, nato negli anni Ottanta, Maracaibo.
Prima dell’inizio del corso l’associazione Il mondo che vorrei interverrà con il lancio di palloncini bianchi per ricordare e onorare le vittime della strage di Viareggio. L’associazione compie un’opera di importantissimo valore civile e fa parte del coordinamento che riunisce ed accoglie i familiari delle vittime delle più grandi stragi italiane, per promuovere la cultura del rispetto della sicurezza nei luoghi di lavoro.