Dal ciclismo alle arnie, Regina Schleicher produce miele in Versilia

Un cambio vita radicale per Regina Schleicher, la stella del ciclismo su strada che ora produce miele in Versilia. La campionessa tedesca, che nel 2005 vinse i mondiali di ciclismo a Madrid, ha appeso la bici al soffitto dopo una carriera lunga 15 anni, partecipati sempre da protagonista alle principali corse internazionali (tra cui il Giro d’Italia e Vuelta): vuole diventare una campionessa anche nella produzione di miele. L’ex sportiva, che per amore si è trasferita a Lido di Camaiore, è una delle 777 imprese rosa della provincia di Lucca – in pratica un’impresa su tre è guidata da una donna (32%). In media, in provincia di Lucca, “solo” un’impresa su quattro è rosa. Lo dice l’analisi di Coldiretti sulla base dei dati forniti dalla Camera di commercio di Lucca relativi al terzo trimestre 2018 in occasione della Festa delle donne.
L’azienda di Regina è una delle tante realtà al femminile protagoniste dei mercati di Campagna amica di Coldiretti, la più grande e diffusa rete di vendita diretta d’Europa.
“Regina – spiega Francesca Buonagurelli, responsabile donne impresa Coldiretti – è una delle magnifiche esperienze imprenditoriali che la nostra provincia può esprimersi e vantarsi di esprimere. Regina, e così le tante altre donne, hanno investito non solo nell’agricoltura ma in uno stile di vita che gli consente di conciliare famiglia ed ambizione. Nel caso di Regina, e di altre imprenditrici straniere, anche di integrazione. L’agricoltura è il settore dove le donne possono esprimersi al meglio. L’ingresso progressivo di imprenditori donna nell’agricoltura ha certamente dato un forte impulso all’innovazione che ha caratterizzato il settore con l’ampliamento delle attività ad esso connesse come la trasformazione dei prodotti, la nascita del settore dell’agribenessere, il recupero di antiche varietà, le fattorie didattiche, gli agriasilo, l’adozione di piante e animali on line e tante altre innovazioni. Il futuro dell’agricoltura è sempre più rosa”.
Regina si è innamorata delle api per caso, come lei stessa ha ammesso: “La vita di campagna – ha raccontato – mi è sempre piaciuta. Ho trascorso la mia infanzia nei campi dei miei nonni che erano contadini. Le api mi hanno sempre affascinato, sono creature meravigliose. Ho iniziato con una decina di arnie, oggi ne ho 160 e produco miele di diverse varietà che vendo ai mercati di Campagna amica. La mia esperienza imprenditoriale è iniziata nel 2014 con il corso di apicoltura ma solo dallo scorso novembre propongo i miei prodotti sul mercato. E’ un prodotto che si vende bene soprattutto l’inverno. Sono molto contenta fino a qui”.
L’azienda di Regina produce miele millefiori, al tiglio, al castagno oltre al miele di spiaggia e alla melata. “Le motivazioni cambiano in base al tempo e alla vita – prosegue – La bicicletta non mi manca molto, mi mancano di più oggi le mie api che considero come figlie. Alle donne dico: se avete un sogno inseguitelo e prendetelo. Nello sport come nella vita”.