A Seravezza 700mila euro di interventi contro il rischio idrogeologico

Poco meno di 700mila euro per opere di mitigazione del rischio idrogeologico. Questa l’azione che sarà realizzata nell’arco di un paio d’anni dal Comune di Seravezza su alcuni versanti della montagna seravezzina. Obiettivo: prevenire smottamenti e frane, salvaguardare la funzionalità della rete stradale, garantire la sicurezza di alcune zone abitate. Ad annunciare l’intervento è l’assessore alle opere pubbliche Giuliano Bartelletti che nei giorni scorsi, con l’ingegner Roberto Orsini, responsabile dell’Ufficio tecnico comunale, ha partecipato a Firenze alla presentazione del Documento operativo di difesa del suolo (Dods) della Regione Toscana. I lavori dovrebbero partire a giugno.
In virtù di una programmazione partita nel 2016, il Comune di Seravezza ha ottenuto un contributo di 690 mila euro da spendere in due tranche, rispettivamente di 276 mila euro nel 2019 e di 414 mila nel 2020. Si interverrà su situazioni di rischio da tempo accertate e attenzionate, in alcuni tratti della viabilità di montagna che presentano lesioni e avvallamenti, lungo versanti che danno segni di instabilità e che potenzialmente possono rappresentare una minaccia per la viabilità e per i nuclei abitati. Si partirà immediatamente con la progettazione dell’intero intervento, da suddividere poi in vari lotti. Entro il prossimo mese di giugno l’appalto dei primi lavori, da concludere e rendicontare alla Regione Toscana – per quanto riguarda la prima tranche di finanziamento – entro il giugno successivo.
“Prevenzione e protezione sono due pilastri del nostro programma di mandato e temi sui quali, con gli uffici, lavoriamo pressoché ogni giorno – dichiara l’assessore Bartelletti – In questo caso partiamo da una mappatura puntuale e da un piano di fattibilità tecnico-economica messo a punto e portato all’attenzione della Regione un paio d’anni fa. Oggi cogliamo questo importante risultato: risorse immediatamente disponibili e da utilizzare subito. È il frutto di un’attenzione e di un lavoro che questa amministrazione, così come l’apparato tecnico comunale, ha rafforzato e portato avanti con convinzione nel corso del tempo, nella consapevolezza della fragilità del territorio e della necessità di intervenire costantemente per mantenerlo in sicurezza. Se a volte, purtroppo, siamo dovuti intervenire a seguito di eventi sfavorevoli, oggi ma non è il primo caso, operiamo in prevenzione, per scongiurare futuri rischi. E questo accresce il valore dell’intervento. Ringraziamo la Regione Toscana per il sostegno che ci offre”.