Potpourrì di Carnevale, serata di premi al teatro Jenco di Viareggio

11 marzo 2019 | 16:20
Share0
Potpourrì di Carnevale, serata di premi al teatro Jenco di Viareggio

Serata di festa, musica e premiazioni mercoledì (13 marzo) al Teatro Jenco di Viareggio. L’evento, che si terrà alle 21,15 – ingresso libero fino ad esaurimento posti- sarà un’occasione per fare uno straordinario viaggio nella musica del Carnevale e per assegnare i premi speciali ai maestri costruttori, ai quali si aggiungono i riconoscimenti assegnati dal consiglio di amministrazione della Fondazione ai protagonisti di questa edizione e che sono intitolati a personaggi della storia e della tradizione della manifestazione. La serata è organizzata dalla Fondazione Carnevale, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e si intitola Potpourri di Carnevale, proprio come il titolo della composizione musicale del 1946. Saranno proiettati video emozionali sul Carnevale appena concluso ed un estratto delle principali apparizioni nelle televisioni nazionali di queste settimane. La festa di premiazione con la consegna dei premi di categoria è in programma sabato (16 marzo) a partire dalle 15, in piazza Burlamacco alla Cittadella del Carnevale.

Al Teatro Jenco sarà consegnato il premio Egisto Malfatti, intitolato al cantore di Viareggio, che il Cda ha deciso di assegnare a Daniele Biagini, autore di pagine musicali dedicate al Carnevale e amate dal pubblico. Al videomaker Victor Musetti, da alcune edizioni impegnato nel video racconto dell’arte del Carnevale e della maestria dei costruttori, sarà assegnato il premio Cravache. Suo il cortometraggio in cui gli artisti del Carnevale svelano i segreti e le emozioni dell’arte della cartapesta, presentato all’Istituto italiano di cultura di Bruxelles lo scorso gennaio. Il premio intitolato a Francesco Del Carlo, storico presidente della Fondazione, che molto lavorò per intessere importanti relazioni internazionali del Carnevale, è stato assegnato all’artista Fabrizio Galli che con il suo carro Il Pa-Drone ha spopolato in tutti i principali media internazionali, in particolare negli Stati Uniti. Agli artisti figuranti del carro di prima categoria, dal titolo Medea, firmato da Alessandro Avanzini il Premio Coreografia. Un premio speciale allo studio grafico di Manola Conte e Aldo Raveggi per il “vestito” alla torre dell’orologio (con le date dei Corsi 2020) e al truck in piazza Mazzini, novità all’interno del Corso. Gli altri premi (Romani, Sargentini, Giannini e Casani) saranno svelati, come lo scorso anno, in occasione della serata di presentazione dei bozzetti, in estate, in Cittadella. Al Teatro Jenco saranno consegnati i premi speciali, dedicati ai maghi della cartapesta del passato: il premio fantasia Sergio Baroni al carro di prima categoria L’inganno della sirena di Luigi Bonetti; il premio colore Antonio D’Arliano al carro di prima categoria Alta marea di Roberto Vannucci; il premio modellatura Alfredo Morescalchi al carro di seconda categoria Moon dream di Luca Bertozzi; il premio allegoria Silvano Avanzini al carro di prima categoria L’ultima Biancaneve di Jacopo Allegrucci; il premio miglior bozzetto Guidubaldo Francesconi al bozzetto per la mascherata in gruppo Signori si nasce, poveri si diventa di Adolfo Milazzo; il premio scenografia Alfredo Pardini al carro di prima categoria Adelante di Lebigre e Roger; il premio critica Giovanni Lazzarini alla maschera isolata Con-te partirò di Daniele Chicca; il premio tradizione Carlo Bocco Vannucci al carro di prima categoria Per chi suona la campana di Carlo Lombardi e il premio per l’opera più brillante Eros Canova alla maschera isolata Sono tornato di Michelangelo Francesconi. Il cantautore Luca Bassanese proporrà Adelante, la colonna sonora originale abbinata al carro di prima categoria di Lebigre e Roger vincitrice del premio speciale Icilio Sadun dedicato a Roberta Bartali. Ad aprire la serata, presentata da Daniele Maffei, speaker del Carnevale, un omaggio alle storiche canzoni del Carnevale tra il 1921 e il 1940. Brani riproposti in quella versione per orchestra, che Icilio Sadun compose nel 1946, per il Carnevale della rinascita, dopo il dramma della seconda guerra mondiale. Di quella eccezionale esecuzione, andata in scena al teatro Politeama, esistono gli spartiti originali e una preziosa registrazione audio. E mercoledì sera, grazie al lavoro portato avanti dall’associazione musicale lucchese, presieduta da Marco Cattani e diretta da Simone Soldati, in collaborazione con il direttore Fabrizio Papi ed il vicedirettore professor Gianpaolo Mazzoli dell’istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca, sarà possibile riascoltare quella partitura, che riunisce le canzoni del Carnevale tra il 1921 e il 1940, in una eccezionale esecuzione dal vivo dell’orchestra dell’istituto Boccherini, diretta dal professor Mazzoli.