Prevenzione e sicurezza, sopralluogo sui rii Versilia e Bonazzera

Punto della situazione sulle attività di ordinaria manutenzione e sullo stato attuale dei corsi d’acqua. Con queste finalità si è tenuto stamani lungo gli argini del fiume Versilia e del rio Bonazzera un sopralluogo tecnico congiunto da parte del Comune di Seravezza, del Genio civile di Lucca, del Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord, dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale e dell’Unione dei Comuni. Presenti per il Comune di Seravezza l’assessore Dino Vené e i responsabili dei settori comunali della protezione civile e dell’urbanistica, ingegner Roberto Orsini e architetto Andrea Tenerini.
Per il Versilia il sopralluogo ha riguardato il tratto compreso fra il Ponte di Tavole e il ponte di via Alpi Apuane, oggetto come il rio Bonazzera di una recente segnalazione da parte del gruppo consiliare di Idee in Comune al Consorzio di bonifica e alla giunta regionale. Particolare attenzione è stata rivolta alla grande ansa che il fiume forma in questa zona, punto di fisiologico deposito dei sedimenti trasportati dal fiume.
Qui il Consorzio di bonifica è intervenuto alcuni mesi fa per la movimentazione dei materiali presenti nell’alveo con l’intento di favorire il flusso delle acque e di preservare gli argini da fenomeni erosivi. I tecnici hanno valutato modalità e tempi dei prossimi interventi, tenendo comunque conto della buona tenuta registrata dal fiume in occasione dei più recenti acquazzoni, pur in presenza di precipitazioni molto consistenti e concentrate in poche ore. Una relazione tecnica dettagliata sarà elaborata dai tecnici nei prossimi giorni riguardante anche le risultanze del sopralluogo effettuato sul rio Bonazzera.