Tecnologia e navigazione, successo del convegno a Viareggio

11 aprile 2019 | 17:35
Share0
Tecnologia e navigazione, successo del convegno a Viareggio
Tecnologia e navigazione, successo del convegno a Viareggio
Tecnologia e navigazione, successo del convegno a Viareggio

Il mare: una risorsa da difendere e valorizzare. E il mare è stato protagonista oggi (11 aprile) per la giornata della cultura marinara anche a Viareggio, grazie alla guardia costiera.
L’attività, rivolta in particolare agli studenti, si ricongiunge agli obiettivi e ai compiti della Guardia Costiera, impegnata quotidianamente nella ricerca e soccorso, nella tutela della sicurezza della navigazione, nella difesa dell’ambiente, nella tutela del patrimonio ittico e dell’habitat marino e costiero, nonché in tutto ciò che riguarda gli usi civili e produttivi del mare. Gli uomini, le donne, i mezzi aerei e navali del Corpo hanno partecipato con dimostrazioni pratiche delle principali attività operative della Guardia Costiera e offrendo la propria esperienza all’interno di conferenze e incontri rivolti a cittadini e studenti.

Nell’ambito delle iniziative regionali per la giornata del mare coordinate dalla Direzione marittima di Livorno, anche la Capitaneria di Porto di Viareggio, collaborando con l’Istituto Tecnico nautico Artiglio di Viareggio ad un suo importante evento, ha organizzato un convegno sulle innovazioni tecnologiche al servizio della formazione e della navigazione, con particolare attenzione alle future professioni marittime ed ai loro sbocchi occupazionali, in occasione dell’inaugurazione del simulatore di plancia di cui lo stesso Istituto Nautico si è di recente dotato, grazie ai finanziamenti percepiti dal ministero per l’istruzione, l’università e la ricerca, a seguito di un bando che proprio l’Artiglio, grazie ad una progettualità particolarmente approfondita ed esaustiva, è riuscito ad aggiudicarsi.
Dopo l’indirizzo di saluto della preside dell’Istituto nautico Patrizia Lombardi, sono intervenuti il sindaco di Viareggio Giorgio del Ghingaro, il consigliere provinciale Luca Poletti, il capo dipartimento del sistema educativo istruzione e formazione del Miur Carmela Palombo, il rappresentante dell’assessorato regionale per l’istruzione la formazione ed il lavoro Luca Lischi, il direttore marittimo della Toscana contrammiraglio Giuseppe Tarzia, il direttore dell’Ufficio scolastico provinciale Donatella Buonriposi, il presidente del distretto della nautica e della portualità toscana Vincenzo Poerio, il direttore generale della Fondazione Isyl ammiraglio Cristiano Aliperta. In particolare, l’ammiraglio Tarzia, oltre a sottolineare l’importanza della Giornata del mare nel contesto della vocazione marittima del nostro paese, ha voluto porre l’attenzione sulle nuove tecnologie legate alla navigazione marittima e sulla funzione che le stesse hanno di ausilio alla condotta nautica e di supporto alla tutela dell’ambiente. Sotto tale aspetto lo stesso ammiraglio ha illustrato brevemente alla numerosa platea intervenuta l’imminente entrata in vigore, dal 1 gennaio 2020, delle disposizioni internazionali che ridurranno allo 0,5% il tenore di zolfo dei carburanti per uso marino, compreso quello destinato agli yacht commerciali, con tutte le positive ricadute in termini di miglioramento dell’ambiente atmosferico, ma anche con tutte le criticità che gli operatori si troveranno ad affrontare.
Al termine del convegno, si è quindi proceduto all’inaugurazione vera e propria del simulatore di plancia, tra i più innovativi d’Italia. Si tratta di un macchinario tecnologico che permetterà di navigare virtualmente, in tutte le condizioni meteo e in tutte le ore del giorno, consentendo di attraccare virtualmente in tutti i principali porti del mondo e di ricreare la plancia di comando di una nave da crociera, di uno yacht, di una motovedetta o di una nave mercantile. In questo modo, semplice e pratico, il personale marittimo e gli studenti potranno addestrarsi nelle più svariate situazioni, anche quelle di emergenza, sicurezza e protezione della vita in mare.