Casapound, Fruzzetti rilancia l’idea dello sgambatoio a Massarosa

Iniziativa per gli animali con Casapound a Massarosa. “Sabato scorso – esordisce la candidata sindaco Denise Fruzzetti – abbiamo raccolto una cospicua quantità di alimenti per cani e gatti, grazie all’iniziativa de La Foresta Che Avanza, sigla ecologista legata al nostro movimento, i quali verranno poi distribuiti nei prossimi giorni a diverse associazioni e strutture del territorio che si prendono cura di loro. La crescente sensibilità delle persone verso i propri animali domestici, al giorno d’oggi richiede anche alle istituzioni di fornire dei servizi adeguati. Servizi che a Massarosa, allo stato attuale, non esistono”.
La candidata a sindaco di CasaPound rispolvera, con decisione, il progetto dello sgambatoio: “L’anno scorso, in un incontro aperto nella sala consiliare, la Pro Loco di Massarosa dichiarò di disporre di un terreno ideale per la costituzione di uno sgambatoio per cani, ma che a causa della mancanza di fondi non era possibile portare avanti il progetto. Da parte della giunta comunale, ovviamente, neppure un’idea su come dare la possibilità ai proprietari di cani di avere uno spazio apposito dove far sgranchire le gambe in libertà ai propri animali. Eppure basterebbe tanto poco, un po’ di volontà ed inventiva, per agire in tal senso. Volontà ed idee che, a differenza dell’asfittica amministrazione locale, a CasaPound di certo non mancano.”
L’esponente della tartaruga frecciata lancia il suo progetto per gli animali: “Se non fosse possibile lavorare sul terreno della Pro Loco, il Comune potrebbe mettere a disposizione uno dei tanti appezzamenti comunali in disuso, dandolo a titolo gratuito in gestione ad associazioni animaliste locali. Il comune aiuterebbe poi le associzioni nella ricerca di sponsor atti a fornire fondi per la costruzione e la successiva cura e mantenimento dello sgambatoio. Ciò non comporterebbe grosse spese per l’ente comunale e non solo garantirebbe la fornitura di un servizio finora inesistente, ma darebbe modo di far conoscere maggiormente il meritorio lavoro delle associazioni che operano sul territorio per il benessere degli animali. Noi crediamo seriamente in questo progetto, perché abbiamo a cuore anche le sorti dei nostri fedeli amici a quattro zampe.”