Seravezza, torna Enolia. In vetrina anche novità gustose

Torna Enolia, la rassegna dell’enogastronomia d’eccellenza. Sabato e domenica (27-28 aprile) al palazzo Mediceo di Seravezza saranno presenti gli stand dedicati al buon cibo e ai prodotti d’Italia. Un’immersione nei sapori, nei sentori e nei colori in uno scenario tra i meno scontati della Versilia, la villa che il granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici fece costruire nella terra del marmo e di Michelangelo. L’evento è patrocinato dal Comune di Seravezza e sostenuto dalla fondazione Terre Medicee. L’inaugurazione ufficiale è prevista per sabato (27 aprile) alle 16 ma gli stand saranno aperti dalle 10 della mattina.
Al piano nobile del palazzo ci sarà la rassegna degli extravergine, selezionati secondo un rigido controllo di qualità, tutti in lizza per l’ambito Enolia Oil Award, alla terza edizione. Il premio verrà assegnato per tre categorie di prodotto – fruttato intenso, fruttato medio e fruttato leggero – a seguito di un’attenta valutazione da parte di un panel di esperti nominato direttamente dalla Camera di commercio di Lucca, a garanzia dell’importanza e della serietà del riconoscimento. La proclamazione del vincitore dell’Enolia Oil Award 2018 sarà domenica alle 15. Tra i partecipanti ci sono il frantoio Mazzarrini Rigomagno di Siena, l’azienda agricola La Formicola Greve in Chianti di Firenze, La Chiusa di Nanni a Segromigno, il podere Covozzoli di Montecatini Alto, l’antico frantoio Doglia Impruneta Firenze, l’azienda agricola La Mulattiera a Seravezz, la coop Millefiori di Camaiore, l’azienda Belvedere Filattiera Massa, l’azienda agricola Il Mandorlo di Firenze, la condotta Slow Food Olivo Quercetano di Seravezza, Elaia olivicoltori Apuo-Versiliesi Montignoso di Massa, l’azienda Val di Lama di Pontedera, l’azienda agricola Il Goccio di Capannori, l’azienda Colle delle 100 Bottiglie di Lucca, l’azienda Agricola Colle Del Sole di Massarosa, l’azienda agricola Angela Nelli Arsina Lucca, il frantoio di Massarosa, il frantoio Moro Fosdinovo di Massa, la fattoria Ceragioli di Santa Maria Albiano Lucca. All’interno di palazzo Mediceo, domenica mattina a partire dalle 11,45, sarà attiva la scuola dell’olio, minicorsi per imparare a degustare l’olio d’oliva. Uno dei momenti caratterizzanti di Enolia 2019 sarà la conferenza prevista per domenica alle 10,30 dal titolo I vitigni minori della Versilia: patrimonio di biodiversità organizzato in collaborazione con Slow food Terre Medicee e Apuane. La Versilia è una terra con una lunga tradizione agricola e vinicola spesso dimenticata. Esiste un patrimonio di biodiversità per lo più sconosciuto. Vincenzo Tosi, enologo, presenterà una relazione che partendo dal suo lavoro di tesi abbraccerà le principali varietà versiliesi e apuane di vitigni minori in relazione alla storia della viticoltura e al valore centrale della biodiversità. Ad animare la discussione sul tema trattato interverranno anche Luca Bonci di L’AcquaBuona, rivista di enogastronomia online, e Urano Cupisti del Corriere del vino. I venti anni della rassegna saranno celebrati domenica alle 16 con la tavola rotonda Dal Manifesto di Veronelli ad oggi: 20 anni di Enolia alla quale prenderanno parte giornalisti, esperti del settore e i sindaci che in tutti questi anni hanno sostenuto l’evento. Confermato anche il villaggio del vino sul prato prospiciente il Mediceo. La sezione, organizzata in collaborazione con LaFonderia e curata dal giornalista enogastronomico Marco Bellentani accoglie il numero record di trentaquattro aziende vitivinicole che, in un ottica di mostra-mercato, presenteranno e venderanno direttamente in loco i loro prodotti, con un’ampia e qualificata rappresentanza di vini biologici, biodinamici e naturali. Degustazioni gratuite con calice a 5 euro. Poggio al Gello, Il Calamaio, Fedespina, Ca’Richeta, Quazzolo, Fratelli Aimasso, Vini Apuani, Lunae, Solatione, Fattoria Le Luci, Vigne Conti, Rubiano, Marini Giuseppe, Fattoria di Bacchereto, L’Altradonna, Fattoria di Magliano, Tenuta Palatina, Fattoria Terranuova, La Maestà, Tenuta Maraveja, Il Moretto, Verona Marco, Terre del Capitanato, Tenuta Mariani, Terenzuola, Podere La Chiesa, Consorzio del Candia, Terre di Levanto, Vigne del Grillo. Tornano anche gli show cooking, con cuochi stellati e chef emergenti che si alterneranno ai fornelli nel pomeriggio della domenica. Quattro gli appuntamenti, tutti presentati e commentati da Marco Bellentani. Si inizia alle 13,15 con Pasquale Lisanti, chef del ristorante villa La Bianca Relais di Camaiore, che presenterà un piatto con prosciutto Penitente in abbinamento ai vini di Fattoria di Magliano. Alle 17 Massimiliano Lalli, chef del ristorante Il Posto di Pietrasanta, sarà con i Bioeroi dell’Alta Versilia per un inno al cavolo frascone in abbinamento con i vini dell’Altradonna. A seguire show cooking di Michelangelo Masoni & Friends in abbinamento con i vini Lunae. Chiusura alle 18 con lo chef stellato del ristorante Lunasia di Viareggio, Luca Landi, con il suo inno d’anatra versiliese in abbinamento con i vini di Poggio al Gello. Il pubblico potrà partecipare all’assaggio gratuito. Il prodotto novità di Enolia 2019 è il Sushi-yō chīzu, il formaggio da sushi. Sarà protagonista nello show cooking di Michelangelo Masoni domenica pomeriggio. Un prodotto dal nome giapponese, ma toscanissimo. Prodotto da Seggiano e scoperto da Gabriele Ghirlanda, il Sushi-yō chīzu, formaggio da latte ovino con all’interno radici di ginger, si sposa magicamente con una moderna reinterpretazione del sushi. Le note tipiche dello zenzero, infatti, si bilanciano con il gusto dolce del latte in un’esplosione di freschezza per la bocca. Il Chizu sarà sicuramente la novità dell’estate, reinterpretato da chef o servito durante gli aperitivi. Un vero e proprio pecorino al ginger, ennesimo prodotto esordiente a Enolia. Tra i prodotti caseari innovativi troveranno spazio a Enolia altre creazioni del Caseificio di Seggiano, il Pecorino al mirtillo, alle pere e ai fichi. Il Penitente, prosciutto in odor di castagna rappresentativo della Versilia, torna a Enolia in nuove pezzature e sull’onda dei riconoscimenti nazionali e internazionali conseguiti negli ultimi anni. Un prodotto che nasce da un processo di lavorazione molto antico, le cui tracce sono state rinvenute in un documento del 1797. All’epoca, quando i prosciutti non acquisivano il sapore tipico voluto dal produttore, non venivano messi in commercio bensì, come in una sorta di punizione, messi a stagionare nei metati, le tipiche costruzioni usate per essiccare le castagne. Il prosciutto, durante questa stagionatura, acquisiva così un sapore dolce per il contatto ravvicinato con gli aromi delle castagne. All’epoca veniva consumato nei pasti frugali dei lavoratori. Oggi il Penitente è ottimo per antipasti, aperitivi o accompagnato da un pezzo di pane ed un buon vino rosso. Ricco il mercato dei ristoratori locali e delle aziende agricole, un variegato percorso del gusto con tipicità, rarità ed anteprime provenienti da ogni angolo d’Italia. Ecco l’elenco delle aziende presenti in questa sezione di Enolia: Azienda Agricola La Gacciola Villa Minozzo Reggio Emilia (Formaggi di capra), Paolo Bartolozzi Reggello Firenze (Prodotti al Tartufo), Cristaudo Luigi Amantea Cosenza (Prodotti ittici Calabresi), Maestà della Formica Careggine Lucca (Composte di frutta), Azienda Agricola La Frassinara Reggio Emilia (Farine da grani antichi), I formaggi di Celso Ne Genova (formaggi), Da Braccione Viareggio (Lampredotto), Azienda Agricola Ugolotti Claudia Casoni Reggio Emilia (Parmigiano Reggiano), La Moncera Montignoso Massa (Birra artigianale), Casa Pedona Camaiore Lucca Lo Scoppolato di Pedona (formaggio di pecora), Azienda Agricola Podere Al Carli Valgiano Lucca (Lane naturali), Il Gradile Mulazzo Massa (Farro e derivati, Caffe al farro), Lupus in luna Dogana di Luni La spezia (Birra artigianale), Famiglia Lanè Pietrasanta Lucca (Salumi della Versilia), Max Lauren Sant’Arcangelo di Romagna Rimini (Spezie e cosmesi da lumaca), Biscottificio Lazzeri Stazzema Lucca (Biscotti artigianali), L’oro Siciliano Scordia Catania (Frutta e verdura), Il Fruttolo Sarzana (Frutta verdura, Birra Birbante), Salumificio Gombitelli Camaiore Lucca Salumi Prosciutto Il Penitente, Azienda San Faustino Val Camonica Bergamo (Formaggi della Valle Camonica), Il Mercante Garfagnino Barga Lucca (Prosciutto Bazzone e Pane Presidio Slow Food), Coletti Bontà della Garfagnana Castelnuovo Garfagnana Lucca (Prodotti tipici della Garfagnana), ristorante Il Pozzo di Bugia di Gaio Giannelli Querceta Lucca, Enoteca Nebraska Camaiore Lucca. Tra le novità di quest’anno, anche il Giro e-Bikers, tour della Versilia in bici elettrica che domenica farà tappa a Enolia. Chi vorrà, potrà quindi raggiungere la manifestazione con le due ruote. L’iniziativa è promossa dall’associazione Mista per promuovere la mobilità intermodale e il turismo sostenibile. Ci si può iscrivere sul sito www.giroebikers.it. Le bici si potranno noleggiare in piazza Pertini a Querceta. I ragazzi dei corsi di sala e di cucina dell’alberghiero Marconi di Seravezza saranno coinvolti in varie attività nell’ambito della due giorni di Enolia. In occasione del taglio dei nastro della rassegna, sabato pomeriggio, offriranno un cocktail realizzato interpretando i formaggi al ginger, al mirtillo e alla pera presenti in rassegna. Cureranno inoltre l’accoglienza del pubblico nell’area Medicea, assisteranno gli chef durante gli show cooking e serviranno al pubblico gli assaggi dei piatti cucinati sul momento. Avranno anche un punto informativo all’ingresso di palazzo Mediceo per far conoscere l’offerta formativa del loro istituto. Alla kermesse di palazzo Mediceo si affiancano nella giornata di domenica le iniziative promosse dalla Pro Loco nel centro storico, riunite sotto il titolo Fuori Enolia. Arte, artigianato, degustazioni e menù a tema per far festa anche dopo la chiusura degli stand dell’evento principale. Per tutta la giornata, a partire dalle 10 le bancarelle del mercatino dell’artigianato coloreranno le vie del centro, mentre i pittori daranno vita a una vera e propria estemporanea d’arte in via Fusco, in via Roma e in piazza Carducci. Alle 12,30 degustazione in piazza di specialità tipiche della Versilia, tagliarini coi fagioli e pollo alla cacciatora. Alle 17,30 musica con Alex DJ e truccabimbi con Noemi. Dalle 19,30 e fino a mezzanotte musica, aperitivi e cene nei locali del centro storico seravezzino. Promossa dall’amministrazione comunale, si terrà nei due giorni di Enolia una raccolta dati attuata attraverso una serie di interviste al pubblico della kermesse. La ricerca, a cura di uno studente della facoltà di economia dell’Università di Pisa, avrà lo scopo di misurare la portata della manifestazione e il gradimento, da parte dei visitatori, delle sue molteplici attrattive. La Fondazione Terre Medicee ha predisposto un servizio gratuito di bus navetta che nella giornata di domenica, dalle 15 in poi, collegherà il parcheggio al terminal ferroviario di Querceta con piazza Mazzini a Seravezza.