
A dieci anni dalla scomparsa di Giuliano Bimbi (1911-2009), Viareggio celebra il poeta e scrittore viareggino con la presentazione dell’antologia di poesie e racconti Viareggio, Venere acerba, edito da Pezzini editore, a cura di Beatrice Fornaciari e A.Brandi. L’appuntamento è per sabato (18 maggio) alle 17,30 nella sala Pieraccini della Galleria d’arte moderna e contemporanea Viani a Palazzo dele Muse.
Interverranno il giornalista e scrittore Adolfo Lippi, Giuseppe Cordoni poeta, saggista e critico d’arte, e Manrico Testi studioso di letteratura e saggista. L’antologia si compone di due parti, una dedicata alle poesie l’altra alla prosa. Le poesie sono raggruppate per temi Viareggio, l’altra, I cari affetti, I pensieri del cuore,La guerra, la prigionia.
La prosa invece consiste in una raccolta di articoli giornalistici che affrontano tematiche strettamente legate alle vicende della città, dai festeggiamenti di Carnevale negli anni Venti, alla cultura viareggina a cavallo tra le due guerre, alla nascita dei primi insediamenti abitati nei pressi dell’antico castello di via Regia, e di racconti che narrano vicende legate alla guerra, alle esperienze dolorose della prigionia e della Resistenza al Nazifascismo.
Dalla prefazione di Adolfo Lippi: “Vi fu una generazione di viareggini, nata intorno al 1910, che produsse quadri, libri, poesie, racconti. Erano intellettuali ricchi di letture ad artisti fini. […] In questo mileu di caratteri forti, personalità originali, talenti ben espressi e maturati, Giuliano Bimbi spiccò, […] con una forte coscienza puntata invece su uno sguardo sempre onesto alla natura, ai sentimenti, ai fatti culturali che avvenivano e che Bimbi ragionava macerando una malinconia che lo rodeva ed era la malinconia di Rilke, quella degli appartati che non si riscaldavano, se non in piccole quotidiani gioie, alla vasta bellezza del mondo”.
Giuliano Bimbi, vincitore del premio Lerici – Pea (medaglia d’oro del Senato) per la poesia e del premio letterario Massarosa, ha pubblicato quattro raccolte di poesie e ha redatto, con Francesco Bergamini, il documentario storico Antifascismo e Resistenza in Versilia. Collaboratore di riviste e testate giornalistiche, per anni ha raccontato su Viareggio Ieri le vicende storiche e culturali della perla della Versilia.