
Prima giornata per il Festival Shelley che, dopo il successo riscosso lo scorso anno, torna ad animare di letteratura romantica le splendide stanze di Villa Paolina. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, è organizzato dal Comune di Viareggio, in collaborazione con il dipartimento di filologia, letteratura e linguistica e il Centro linguistico dell’Università di Pisa, con il British Council, la Keats and Shelley House, vanta il patrocinio dell’Ufficio scolastico provinciale di Lucca, della Fondazione Tobino e della Fondazione Festival Pucciniano, ed è sostenuto da un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. L’appuntamento è per domani (2 giugno) alle 17 a Villa Paolina con la prolusione del professor Massimo Bacialupo dell’Università di Siena.
Dopo i saluti istituzionali dell’amministrazione comunale, interverranno Giovanni Iamartino, presidente dell’Associazione Italiana di Anglistica, Paul Sellers, direttore del British Council, Giuseppe Albano, direttore della Keats and Shelley House di Roma, Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Donatella Buonriposi, dirigente Ufficio scolastico provinciale di Lucca.
Il professore Massimo Bacigalupo parlerà di Byron e Shelley dal Lido di Venezia al Lido di Viareggio. La serata inaugurale prevede inoltre un concerto per pianoforte di musiche romantiche eseguite dalla pianista Leonora Armellini: l’appuntamento è per le 21 al nell’auditorium del Gran Teatro Puccini di Torre Del Lago. In programma, musiche di Frèdèric Chopin: l’ingresso è libero.
Da lunedì invece, via alla Summer School Internazionale, dedicata agli addetti ai lavori, e alle conferenze pomeridiane aperte ai cittadini, tutti i giorni fino al 7 giugno, sempre alle 18,30. Responsabili del progetto scientifico del Festival sono la professoressa Marcella Bertuccelli e la professoressa Roberta Ferrari dell’Università di Pisa. La Summer School, diretta dalla professoressa Gioia Angeletti, è a cura dell’Associazione italiana di anglistica.