La versiliese Chiara Nikita Masini finalista del premio Luttazzi

La versiliese Chiara Nikita Masini finalista al premio Lelio Luttazzi. Si esibirà il 7 giugno a Roma alla Casa del Jazz. Tra tantissimi pretendenti alle prefinali del 10 maggio a Trieste era riuscita a spuntarla la cantautrice di Lido di Camaiore, Chiara Nikita Masini del centro di formazione e produzione Musicamia, nonostante fosse la più giovane in gara con i suoi 19 anni. Figlia d’arte e già con una carriera alle spalle di tutto rispetto anche come autrice di canzoni (una sua canzone ha vinto l’ultimo Festival di Castrocaro su Rai1 ed un’altra il premio Siae come miglior testo) e poesie (premio e pubblicazione su Aletti editore), studia discipline dello spettacolo e della comunicazione all’università di Pisa.
Per la categoria cantautori oltre a Chiara Nikita, si esibiranno con il proprio brano inedito le altre due finaliste Giorgia Vianello di Treviso, 28 anni, e Caterina Comeglio di Milano, 28 anni.
Questi invece i nomi dei giovani pianisti jazz e ammessi alla dinale della terza edizione del Premio Lelio Luttazzi: Francesco Maria Saporito di Livorno, Francesco Pollon di Treviso, Danilo Tarso di Taranto. Una serata condotta da Dario Salvatori che sarà anche un omaggio al maestro Lelio Luttazzi.
La Fondazione Lelio Luttazzi ha selezionato Sara Guidolin 19 anni di Milano, interprete di canto jazz che si esibirà insieme al suo chitarrista Matteo Mancuso alla Casa del Jazz, con il brano Stella by starlight. I finalisti saranno giudicati da una Giuria composta da musicisti, direttori d’orchestra, pianisti jazz: Riccardo Biseo, Rita Marcotulli, Stefano Palatresi, Franco Piersanti, Marco Tiso. Ad ognuno dei due vincitori assoluti (categoria pianisti jazz e categoria cantautori) Nuovoimaie consegnerà una borsa di studio di 2mila euro.
Durante la serata, sul palco il Lelioswing Quartet per interpretare i brani del maestro. È composto da Massimo Moriconi contrabbasso, Nico Gori clarinetto. Lorenzo Hengeller pianoforte, Gianluca Nanni batteria.
La terza edizione del premio Lelio Luttazzi ha avuto i patrocini di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Comune di Roma – assessorato alla crescita culturale, Comune di Trieste, Siae – Società italiana degli autori ed editori, Agis – Associazione generale italiana dello spettacolo; il sostegno di Siae – Società italiana degli autori ed editori eNuovoimaie; la collaborazione di Casa della musica di Trieste, Venetojazz, Pecar Pianoforti, biblioteca statale Stelio Crise di Trieste e Pcmac di Enzo Tesei.