Autorità portuale regionale, investimenti al porto di Viareggio

Sì al bilancio economico di previsione 2019 dell’autorità portuale regionale. La proposta di delibera, illustrata in commissione ambiente, presieduta da Stefano Baccelli (Pd), ha ricevuto il parere favorevole a maggioranza con il consenso del Partito democratico e l’astensione di Fratelli d’Italia, Lega e Sì-Toscana a sinistra. Il valore della produzione previsto è pari a 5 milioni 882 mila 748 euro, in aumento di quasi l’80 per cento rispetto al preventivo 2018.
Riguardo al piano degli investimenti per il triennio 2019-2021, tra i più significativi si evidenziano quelli al porto di Viareggio con 400 mila euro per l’escavo dell’imboccatura del porto, 860 mila per opere di completamento della banchina commerciale, 92 mila per le manutenzioni portuali straordinarie e 1 milione 800 mila per riqualificazione delle aree demaniali. I ricavi delle vendite e delle prestazioni sono pari a 687 mila euro per il 2019 e sono dovuti a introiti per nuove attività di natura commerciale, che prevedono l’erogazione di servizi per gli operatori portuali, tra cui quella relativa alla banchina denominata Lenci. I contributi in conto esercizio da parte della Regione ammontano a 2milioni 882mila euro, in aumento del 61,73 per cento rispetto al 2018 e sono così destinati: 947 mila euro per la gestione corrente delle aree portuali, 850 mila per il funzionamento dell’ente, 385 mila per la gestione del canale Burlamacca, 100 mila per la gestione del canale Navicelli; 600mila per la gestione diretta delle aree demaniali destinate a finalità turistico ricreative. I costi della produzione sono pari a 5 milioni 583 mila 288,48 euro e sono riferiti alle voci: acquisto di beni 16 mila euro, raddoppiati per l’aumento del personale; acquisti per servizi 2 milioni 952 mila, in diminuzione del 5,09 per cento, tra cui quelli per la sede con 140 mila 157,95 euro per utenze, consulenze, assicurazioni, vigilanza e pulizia; servizi per la gestione di aree portuali e vie navigabili 947mila euro, in aumento del 45,7 per cento suddivise per interventi nei porti di Viareggio con 612 mila per spese di pubblica illuminazione e per le torri del faro darsena Viareggio, pulizie specchi d’acqua e rifiuti urbani, gestione movimentazione passerella pedonale, rilievi, manutenzione aree verdi, servizio antincendio, manutenzioni ordinare, Marina di Campo con 90 mila euro per pubblica illuminazione, pulizia specchi acquei, gestione servizio aree portuali, manutenzioni ordinarie, Porto Santo Stefano con 155 mila euro per manutenzione ordinaria banchine e piazzali, utenze pubblica illuminazione, pulizia specchi acquei, servizio antincendio, servizio impianto illuminazione, servizio locali servizi igienici, Isola del Giglio con 90 mila euro per pulizia specchi acquei, utenze pubblica illuminazione, manutenzione ordinaria. Tra le voci relative ai costi della produzione figurano anche quelle riferite ai servizi per la manutenzione del canale dei Navicelli di 100 mila euro e la gestione delle banchine di 695 mila euro. La dotazione organica dell’autorità comprende 18 unità lavorative, oltre alla figura del segretario generale, anche se al momento sono presenti in organico 14 persone tra categorie B,C e D. Il costo del personale per il 2019 ammonta a 523 mila 900 euro, in aumento del 17,18 per cento per la previsione, tra l’altro, di trasformazione di una unità C da part time in full time.