
Il ripristino delle strutture sportive diventa uno degli obiettivi più importanti sul quale si sta battendo l’amministrazione Giovannetti di Pietrasanta. Il primo passo è stato quello dell’individuazione dei finanziamenti necessari al ripristino delle strutture volto all’omologazione per le attività agonistiche.
Sono 460 mila euro per il nuovo Pedonese, 400 per la Pruniccia nel prossimo biennio e la giunta è ancora al lavoro per la ristrutturazione del Campo di Atletica e la Cittadella dello Sport, nell’ambito dell’accordo con Coop. Il Campo di atletica è interessato da un progetto molto ambizioso che ha lo scopo di far diventare la struttura un centro importante per l’attività agonistica e per disputare competizioni di interesse nazionale, l’importo del finanziamento prevede una spesa di 700-800 mila euro. Lo stadio comunale infine, verrà ospitato all’interno della Cittadella dello sport, realizzata in via Unità d’Italia.
Sono inoltre un’altra decina i progetti realizzati con l’obiettivo di intercettare finanziamenti per altre strutture di minor importanza, come il campo del sale e delle jiare.
Lo scopo dell’amministrazione è quello di creare un punto di aggregazione per giovani e famiglie investendo sullo sport cittadino, le strutture possono inoltre creare anche interesse da parte di un turismo sportivo che potrebbe concentrarsi nei periodi di bassa stagione.
Il consiglio comunale ha quindi deliberato il via per il finanziamento di 500 mila euro relativo al rifacimento del manto da calcio da realizzarsi con materiali ecosostenibili e moderni.
“Presenteremo al Coni un progetto unico sia per il Pedonese che per la Pruniccia spalmando questi interventi in un biennio. Tra agosto e settembre partiremo con il Pedonese ed il prossimo anno alla Pruniccia, dove nel 2018 abbiamo già speso 40 mila euro per sistemare alcune criticità urgenti, per cui chiederemo una proroga – spiega l’assessore allo sport, Andrea Cosci – Entrambe le strutture hanno necessità urgente di sostituire i campi dal calcio. Abbiamo le coperture finanziarie e la forza economica per consegnare alla nostra comunità due strutture adeguate alle esigenze delle società sportive che le gestiscono potendo ospitare le gare di campionato ed i tornei”.