
Lo scorso venerdì (28 giugno) una delegazione di parlamentari del Movimento 5 stelle ha fatto visita alle Capitanerie di Livorno e Viareggio. Motivo della visita approfondire le dinamiche delle realtà portuali toscane ed ascoltare dalla voce di chi lavora quotidianamente per il suo sviluppo e la sua sicurezza – le Capitanerie di porto appunto – le possibili prospettive degli scali labronico e versiliese.
Le visite ricadono in un più ampio programma che coinvolge vari porti della penisola con l’obiettivo di ricercare input per il miglioramento della legislazione in materia portuale.
La delegazione, composta dal senatore Agostino Santillo (capogruppo commissione trasporti), dal senatore viareggino Gianluca Ferrara (capogruppo commissione esteri), dalla senatrice Gabriella Di Girolamo e dal senatore Giorgio Fede (membri commissione trasporti), ha fatto prima tappa a Viareggio.
Ad accoglierli il comandante della Capitaneria viareggina, capitano di fregata Giovanni Calvelli, che ha avuto l’opportunità di illustrare ai parlamentari le peculiarità della costa versiliese, soffermandosi sull’assoluta rilevanza nel panorama mondiale della cantieristica navale viareggina specializzata nel diporto nautico. Al riguardo, sono stati mostrati i dati statistici in crescita dell’ultimo triennio relativi alle attività di refitting navale, a quelli della consistente flotta peschereccia, nonché al diporto nautico.
Un rapido sguardo alle molteplici attività d’istituto svolte dalla Capitaneria di porto ha dato modo al senatore Santillo di esprimere “il proprio apprezzamento per il buon lavoro svolto, con particolare riguardo alle attività di contrasto ai fenomeni di inquinamento ambientale, pur a fronte delle limitate risorse a disposizione, soprattutto in termini di consistenza organica del personale”. Sul punto, tuttavia, lo stesso senatore Santillo ha tenuto a sottolineare come, anche grazie ad un suo emendamento, nel prossimo futuro il corpo riceverà un sensibile incremento di organico che, seppur in parte, potrà compensare le attuali carenze di personale.