Villa Paolina: un’estate tra prosa, lirica e cultura

6 luglio 2019 | 09:41
Share0
Villa Paolina: un’estate tra prosa, lirica e cultura

Un’estate di cultura a Villa Paolina: prende il via domani (7 luglio) alle 21 la rassegna Nel giardino di Paolina, che arriva quest’anno alla terza edizione. Musica, lirica e prosa si sposano nel giardino più romantico della città, grazie alla manifestazione organizzata dal Comune di Viareggio, in collaborazione con il Festival Puccini e il Teatro Jenco. In cartellone concerti per pianoforte, lirici, omaggi a grandi compositori come Leoncavallo nel centenario della morte, senza dimenticare Giovanni Pacini, il grande amore della principessa Paolina.

Ma anche tanta prosa, presentazioni di libri e il gran ballo storico che farà rivivere le stanze della principessa con magiche atmosfere ottocentesche grazie alla Compagnia nazionale di danza storica diretta da Nino Luca Graziano. Il primo appuntamento è dedicato al titolo di apertura del 65esimo Festival Puccini: La Fanciulla del West. Protagonisti: il direttore d’orchestra Maestro Alberto Veronesi, il regista e scenografo Renzo Giacchieri, e gli artisti Katerina Kotsou soprano, Fabio Serani tenore, Daniele Caputo baritono che interpreteranno alcune delle melodie più belle tratte dall’opera, accompagnati al pianoforte da Elisa Montipò. Il programma musicale prosegue il 31 luglio con il Recital per pianoforte e archi con Rita Cucè e il quartetto di archi del Festival Puccini. il 1 agosto Verdi e Puccini saranno i protagonisti del Concerto lirico mentre il 5 agosto verrà omaggiato Leoncavallo. L’11 agosto gran Ballo con danze storiche con la compagnia nazionale di Danza storica diretta da Nino Luca graziano. Il 13 agosto, Dialogo a due, con Riccardo Arrighini e Andrea Tofanelli. Il 20 agosto omaggio a Giovanni pacini con una selezione di arie tratte da Maria d’Inghilterra. Ultimo appuntamento il 22 agosto con il concerto lirico. Per la prosa invece, il cartellone, curato dal teatro Jenco, debutta domenica 21 luglio alle 21,30, con Le opere complete di Shakespeare in 90 minuti, di Adam Long, Daniel Singer e Jess Winfield (traduzione di Andrea Buzzi). Uno spettacolo interpretato e diretto da Fabrizio Checcacci, Roberto Andrioli e Lorenzo Degl’Innocenti. Prosegue giovedì 25 luglio Feltrinelli, una storia contro, Scritto e diretto da Mauro Monni con la supervisione artistica di Giovanni Palanza, musiche composte dal Maestro Marco Lamioni. Una produzione Sine qua non – Libera associazione di cultura e di pensiero. Mercoledì 21 agosto, il cartellone si chiude in bellezza con lo spettacolo teatrale Francesco Nuti: andata, caduta e ritorno, scritto e diretto da Valerio Groppa, musiche di Giovanni e Francesco Nuti, con Nicola Pecci. 
“Una terza edizione ricca di nomi e di sorprese – commenta l’assessore Sandra Mei – per quello che è ormai un appuntamento atteso dell’estate di Viareggio. Un giardino magico dove si incontrano la buona musica e ottimo teatro, che, dopo la prima stagione dello Jenco, diventa protagonista su un palcoscenico davvero suggestivo. E poi tanta musica – conclude Mei – con il Festival Puccini che arriva al cuore di Viareggio. Un’offerta culturale varia e per tutti ma che non prescinde mai dalla qualità: un momento per ritrovarsi, nelle sere d’estate, e riscoprire che di cultura si può gioire, in un posto come la nostra villa, scrigno di bellezza”.