
Sbarca, per la prima volta in Versilia, la Viticoltura eroica. Weekend con i vini Doc del territorio a Tonfano con Marina diVino, la prima edizione della due giorni promossa dal Consorzio di tutela del candia dei Colli Apuani in collaborazione con Coldiretti e Marina eventi in programma da sabato (20 luglio), nel contesto della Notte bianca di Marina di Pietrasanta e domenica (21 luglio), dalle 18 alle 23, in via Versilia.
Bianco, rosso, vermentino, amabile, secco o spumantizzato, rose’ e bollicine, Doc e Igt, da degustare, attraverso un percorso itinerante tra gli ombrelloni che richiama il mare, le piccole cantine ed etichette emergenti, il meglio della viticoltura dalle Alpi Apuane alle colline lucchesi passando per la Versilia. Parola d’ordine: promuovere le etichette del territorio attraverso incontro diretto con i viticoltori-eroi che producono i loro vini tra ripidi vigneti e lavoro esclusivamente manuale.
“L’obiettivo del format – spiega Andrea Elmi, presidente Coldiretti Lucca – è quello di educare il consumatore a scegliere e preferire prodotti legati al territorio, di qualità e di provenienza certa ma anche di far conoscere l’enorme patrimonio agricolo ed agroalimentare della nostra terra con particolare riferimento alle aziende vitivinicole. Il nostro territorio, dalla Lunigiana alla Garfagnana, è ricchissimo di esperienze vitivinicole che devono essere promosse perché la loro presenza in aree svantaggiate e difficili hanno un ruolo di tutela e salvaguardia delle biodiversità e di contrasto al dissesto idrogeologico”.
Marina diVINO è pronta a trasformare via Versilia in una piccola Vinitaly. In rassegna, da conoscere, incontrare, apprezzare, degustare ci saranno i vini Doc del Candia, delle colline lucchesi e di Montecarlo, ma anche naturalmente della Versilia con alcune delle esperienze più coraggiose e di qualità. Importante anche il coinvolgimento dei commercianti di Marina eventi: in ristoranti e bar, gelaterie ed esercizi, uva e vigne saranno il tema di continuità ma anche ingredienti e curiosi abbinamenti. In programma anche la presentazione di libri allo spazio di Marina eventi.
“La nostra amministrazione – spiega Andrea Cosci, assessore agli Eventi – vuole potenziare le attività legate alla promozione delle eccellenze del territorio che significa sostenere le aziende agricole, i piccoli produttori e l’occupazione. Il nostro è un territorio generoso che ha solo bisogno di essere sostenuto, valorizzato e promosso. Non a caso abbiamo inserito la kermesse all’interno della notte bianca: vogliamo spingere il territorio”.