Progetto #InVersilia, pronte le linee guida per le imprese turistiche

26 luglio 2019 | 09:43
Share0
Progetto #InVersilia, pronte le linee guida per le imprese turistiche

Con la definizione di un protocollo tecnico-gestionale per le strutture turistiche, entra nella “fase tre” il progetto di marketing territoriale #inVersilia, cofinanziato dalla Regione Toscana e che il Consorzio di promozione turistica versiliese ha elaborato per offrire a chi lavora nell’ambito della ricettività e dell’accoglienza una cassetta degli attrezzi digitale, moderna e integrata con tutti i circuiti regionali di settore. Ed è pronto, così, a rispondere ai numerosi contatti che l’ente presieduto da Carlo Alberto Carrai ha già ricevuto da aziende, soggetti istituzionali e associazioni del comprensorio per partecipare operativamente alla promozione coordinata della destinazione Versilia.

Mentre i portali inversilia-b2b.com (la borsa del turismo creata per le aziende versiliesi) e inversilia.com (un contenitore multimediale unico per l’intera offerta turistica comprensoriale) proseguono nel loro percorso di sviluppo, il gruppo-pilota costituito da sei hotel della costa ha concluso i lavori, permettendo agli esperti di marketing territoriale che seguono il Consorzio di testare e comporre uno schema di ingresso e permanenza spendibile con qualsiasi struttura voglia entrare nel progetto #inVersilia: una prima fase di indagine, per conoscere l’impegno dell’azienda in termini di gestione delle risorse energetiche, adesione a buone pratiche ambientali e comunicazione turistica; l’elaborazione dei dati, individuando criticità e punti di forza; redazione di un piano per ciascuna struttura, con indicazioni operative e monitoraggio della sua applicazione e dei relativi risultati.
“A fini puramente statistici – spiega Roberta Palmerini, vice presidente del Consorzio e responsabile del progetto #inVersilia – il nostro gruppo campione ha rivelato un’ottima attenzione sull’efficientamento energetico, la scelta di prodotti alimentari locali e tutto quello che riguarda le buone pratiche quotidiane nell’uso delle risorse e nel riciclo dei rifiuti. Le carenze maggiori, invece, sono emerse sul fronte marketing-comunicazione”. Fra le criticità più importanti, poca consapevolezza del proprio target di riferimento e gestione estemporanea dei nuovi canali di comunicazione, a partire dai social network.
“Il nostro obiettivo – prosegue il presidente del Consorzio, Carlo Alberto Carrai – è coinvolgere tutte le strutture del territorio in un progetto che punta sì a spingere un brand comprensoriale, #inVersilia, ma che le valorizza anche singolarmente, accompagnandole nel percorso più corretto per ciascuna, in perfetta armonia con le esigenze della nostra destinazione turistica e le strategie della Regione Toscana”.
Una spinta “dal basso” per dare forza a tutte le attività programmate nel medio-lungo termine dall’ente consortile, in primis la partecipazione alle più importanti fiere di settore Ttg Travel Experience di Rimini (ottobre) e World Travel Market a Londra (novembre): “Grazie al confronto stretto e costante con la Regione e gli esperti coinvolti nel nostro progetto – conclude Carrai – abbiamo finalmente tutte le basi necessarie a partire in quarta non appena sarà costituito l’Ambito Turistico della Versilia. Ci auguriamo che avvenga entro il mese di settembre, in modo da presentarci su questi prestigiosi palcoscenici internazionali in modo più forte e coordinato”.