
Nella cornice del lungo canale (davanti al Museo della Marineria di Viareggio) la scommessa di proporre un programma centrato sugli incontri e sulla cultura: Suoni dal Mare è stata con successo brillantemente superata. Registrato questo risultato positivo l’associazione Promo-Terr presenta il calendario previsto per le ultime due serate.
Stasera (15 agosto) alle 18,30 l’incontro presieduto da monsignor Scarabelli (nelle vesti di storico) e dall’avvocato Franco Pocci dal tema Viareggio ed il suo porto: la storia continua… spunti e riflessioni sulle darsene (vecchie e nuove) e la città, interverrà anche la Coop. Cittadella della pesca per parlare del loro progetto di lavoro ed ambiente centrato nella pesca sulle nostre coste.
Dopo le degustazioni&assaggi il programma continua con la Famiglia Boyler un simpatico gruppo di musicisti che propone un repertorio musicale anni trenta.
Domani (16 agosto), serata conclusiva della manifestazione, dedicata alla tradizione dei palombari viareggini, s’inizia con due presentazioni di libri Le nostre radici di Raffaele Citarella e L’alito del fiume di Giuseppe Dovichi, dopo la pausa degustativa con l’intrattenimento del Magico Matteo, eccoci ai palombari con la serata del premio internazionale Artiglio Europa, Bruno Viviani, Sauro Sodini ed Alessandro Gallione illustreranno la storia dei famosi palombari viareggini e delle loro gesta e daranno un’anteprima del Premio di settembre.