Artigianato, le “mani dell’eccellenza in Versilia” tornano a Seravezza

4 settembre 2019 | 11:50
Share0
Artigianato, le “mani dell’eccellenza in Versilia” tornano a Seravezza

Torna a Seravezza e in particolar modo alle Scuderie Granducali da oggi (6 settembre) al 29 Le mani eccellenze in Versilia, un eventoche quest’anno raggiunge la sua ottava edizione e che sarà incentrato sull’Alfabeto artigiano.
L’organizzazione sarà a cura del Cna di Lucca, con la collaborazione della Fondazione terre medicee e dell’assessorato alla cultura del comune di Seravezza, che impronteranno la manifestazione sull’esaltazione delle eccellenze versiliesi nel campo dell’artigianato, dovute all’impegno di singoli, individui o aziende illuminate, che hanno saputo portare avanti tradizione e innovazione, ponendosi con successo su un piano internazionale.
Questo saper fare ha senza dubbio contribuito a rendere ricco il nostro territorio, creando quel mix fortunato tra unicità del paesaggio e produzione artigianale.

Le mani eccellenze in Versilia fin dalla sua nascita ha voluto fortemente evidenziare questo aspetto, partendo dalla lavorazione del marmo e, aprendo nelle ultime edizioni, ad altri settori dell’artigianato artistico, non meno importanti.
Alfabeto artigiano sarà dunque la nuova sfida di questa edizione de Le mani, continuando quella sorta di mappatura di tutto quello che può essere considerato oggi artigianato di eccellenza nel nostro territorio. Una sfida che inevitabilmente porrà in dialogo aspetti tradizionali ed innovativi, cercando di aggiornare anche il significato della parola
Artigiano, sia che esso guardi alla tradizione sia che fondi il proprio lavoro raccogliendo le sfide offerte dalla tecnologia più avanzata – spiega Sabrina Mattei, vice presidente Cna Lucca –. Chi è dunque nella nostra realtà l’artigiano, dove si nasconde, dove opera? Che tipo di ricerca fa, quale è la sua formazione, il tipo di ricerca che lo ha portato ad avvicinarsi a questo mondo. Come si esprime la sua eccellenza. Scorrendo le lettere dell’alfabeto ci renderemo conto di quante persone sono ancora capaci di scommettere su se stesse, di dare vita alle proprie passioni usando come principale mezzo di lavoro e di espressione le mani”.
Le mani è uno di quegli appuntamenti che promuovono la Versilia unita e le sue eccellenze – dichiara Giacomo Genovesi, assessore alla promozione e valorizzazione del territorio del comune di Seravezza –. Grazie alla costanza della Cna ogni anno l’artigianato versiliese di qualità si mostra nella sua veste migliore sul palcoscenico dell’Area Medicea patrimonio Unesco. L’auspicio è che si riesca a fare di questa e di altre manifestazioni d’eccellenza la bandiera della Versilia nel panorama nazionale ed internazionale”. Il programma di questo evento incentrato sulla promozione dell’attività artigianale si aprirà venerdì (6 settembre) con l’inaugurazione della mostra Alfabeto artigiano nelle Scuderie Granducali di Palazzo Mediceo alle 18 e proseguirà il 13 settembre con una conferenza stampa a cura dell’associazione ville Borbone e dimore storiche della Versilia, che si terrà, sempre alle 18, nel cortile del Palazzo Mediceo, sul tema dell’ Artigianato, turismo, dimore storiche. La conferenza successiva intitolata Contaminazioni- Quale confine tra arte e artigianato artistico? avrà luogo, invece, il 21 settembre alle 9,30 nelle Scuderie Granducali e sarà organizzata in collaborazione con Ordine architetti Ppc Lucca, Ordine Geologi della Toscana, Ordine Ingegneri Lucca, Collegio Geometri Lucca, Istituto Nazionale BioArchitettura sezione Lucca. L’ottava edizione de Le mani si concluderà poi il 28 settembre nell’area medicea con La Polveriera si racconta, un’incontro che inizierà alle 17,30 per parlare delle eccellenze artigianali, in cui verrà offerta l’opportunità di incontrare gli artisti de La Polveriera di Pietrasanta. L’ingresso sarà libero, dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 23.