
Domenica 15 settembre si terrà una passeggiata culturale lungo i sentieri della Linea gotica, promossa dall’assessorato alla promozione e valorizzazione del territorio del comune di Seravezza in collaborazione con il Club alpino italiano, l’Uoei, l’Anpi e il comitato di Strettoia. Si tratta di una vera e propria escursione nei luoghi che furono teatro di aspri combattimenti tra forze alleate e truppe tedesche nel corso della Seconda guerra mondiale, ancora ricchi di testimonianze e interessanti anche sotto il profilo paesaggistico.
I partecipanti si troveranno alle 8,45 al monumento in ricordo della Linea gotica in piazza Europa a Ripa e, dopo un saluto istituzionale, si partirà a piedi verso il monte di Ripa, passando per le località Fontanaccio ed Embricione. All’inizio del sentiero che conduce a Cerreta San Nicola, dove si arriverà per le 12, il professor Giovanni Cipollini dell’Anpi incontrerà i partecipanti e fornirà alcuni ragguagli storici sulle vicende belliche che interessarono i luoghi e la prima parte dell’escursione si concluderà con l’incontro con alcuni rappresentanti del comitato di Strettoia. Il pranzo sarà al sacco e il rientro inizierà alle 13,45 lungo l’itinerario Cerreta San Nicola, Foce della Canala, Sentiero Cai 140, Riomagno, Seravezza e Ripa per arrivare poi intorno alle 15,45. Durante l’escursione, in vari punti del percorso, alcuni esperti di storia locale forniranno informazioni sulle vicende legate alla Linea gotica.
L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata entro le 12 di venerdì 13 settembre scrivendo a michela.corsini@comune.seravezza.lucca.it oppure telefonando al fisso 0584 757770/757771 (dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 19,00) o al numero mobile 331 6600400. La partecipazione è totalmente gratuita per i soci Cai, mentre agli altri sarà richiesto il versamento di una quota di 6 euro per la copertura assicurativa. Si consiglia di indossare indumenti idonei e scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica con suole non lisce.
Da sottolineare che in caso di maltempo l’evento sarà annullato e che tutti i partecipanti avranno diritto a un ingresso gratuito a Palazzo Mediceo di Seravezza domenica 15 settembre dalle 17 alle 23 per una visita al museo del Lavoro e alla mostra Open Secrets dell’artista Rachel Lee Hovnanian.