Progetti di volontariato Eu Voice, open day a Villa Paolina

24 settembre 2019 | 12:04
Share0
Progetti di volontariato Eu Voice, open day a Villa Paolina

Sarà presentato a Villa Paolina giovedì (26 settembre) alle 9,30 il progetto Eu Voice – European volunteering and integration through cultural experience. L’obiettivo è promuovere il volontariato attraverso un processo culturale che produca spazi di relazioni, di socializzazione e competenze sociali inclusive nelle comunità. L’appuntamento vanta il patrocinio del Comune di Viareggio, coordinato dal Cesvot – Centro servizi volontariato Toscana e dall’altro partner italiano, il Gruppo cooperativo Co&So: sono invitati associazioni, organizzazioni che operano nei servizi per i migranti, istituzioni culturali e abitanti (migranti e non) di Viareggio.

Eu Voice, finanziato dalla commissione europea attraverso il Fami (fondo asilo, migrazione e integrazione), è attuato da un partenariato internazionale che ha come coordinatore il Cesvot cui si sono aggiunti: Gruppo cooperativo Co&So (Italia), United societies of Balkans Ngo (Grecia), Meath community rural and social development partneship (Irlanda), Volunteering matters (Regno Unito), Enter (Austria). Dal dicembre 2018 vede insieme 6 organizzazioni da 5 paesi Ue – Italia, Grecia, Irlanda, Regno Unito, Austria – impegnate per promuovere il volontariato in ambito culturale, particolarmente rivolto a migranti o cittadini non Ue. In Italia sono già state avviate, e in alcuni casi portate a conclusione, attività legate al decoro urbano, alle attività estive per i bambini, all’animazione di quartiere e al teatro, tra Firenze e la provincia di Pisa. Il volontariato culturale è la componente essenziale del progetto sia perché in tutti i paesi partner necessita di essere incentivato, sia perché occuparsi insieme di un patrimonio culturale può essere – per i cittadini nativi e non nativi – un ulteriore stimolo verso l’esplorazione, il riconoscimento e la costruzione di spazi pubblici comuni dove essere soggetti protagonisti e attivi attraverso la partecipazione, l’apprendimento non formale, il rafforzamento di competenze tecniche e relazionali. Per informazioni: formazione.territorio@cesvot.it – 328.7228571; 340.8671602 o www.eu-voice.eu