Dopoguerra a Viareggio, a Villa Paolina gli ultimi due incontri dedicati alle scuole superiori

Sono due le relazioni che concluderanno, a villa Paolina, il ciclo di incontri dedicati alle scuole superiori: Il dopoguerra a Viareggio, a cura di Stefano Baccelli e La ricostruzione, di Giovanni Mugnani, dirigente del Comune di Viareggio. Si terrano venerdì (18 ottobre), dalle 10,30. Sempre a villa Paolina, fino al 30 ottobre, è visitabile anche la mostra Sui viali a mare… erano cresciuti i girasoli.
Nel pomeriggio, sempre a Villa Paolina, alle 17, un appuntamento per tutta la città condotto da Luciano Luciani, Isrec Lucca: Giorni che sembrano anni, viareggini sfollati, viareggini internati. Fame, freddo, malattie, vessazioni di ogni tipo: l’ordinaria amministrazione della bestialità nazista. Con le parole della prosa e della poesia la narrazione dell’esperienza ‘al limite’ nei campi di lavoro tedeschi di due internati militari viareggini: Leone Sbrana e Giuliano Bimbi. Una letteratura della memoria che racconta una Resistenza ancora poco conosciuta. Alle 16 sarà anche possibile partecipare ad una visita guidata alla mostra sulla liberazione di Viareggio.