
Sarà presentato sabato (26 ottobre) alla galleria d’arte moderna e contemporanea Viani di Viareggio, il numero 16 di Bau Contenitore di cultura contemporanea dal titolo Snapshot – testimonianze della ricerca artistica attuale. L’appuntamento è per le 17.
L’evento si inserisce nelle manifestazioni a corollario dell’esposizione di video arte Tra metafora e racconto sociale, l’antologica di Lunardi che resterà aperta fino a gennaio prossimo. Una mostra, organizzata dal Comune di Viareggio in collaborazione con la Oxogallery, che riassume gli ultimi dieci anni di ricerca dell’artista e ne illustra il cammino di sperimentazione video e di narrazione sociopolitica. Il programma di sabato prevede, dopo i saluti istituzionali dell’assessore alla Cultura Sandra Mei, l’introduzione a Bau di Luca Brocchini, la presentazione del numero 16 di Antonino Bove, Marco Signorini con Imprevedibilità dell’algoritmo e Guido Peruz al Palazzo Ducale di Venezia. Nel corso dell’iniziativa, il pubblico potrà visitare le opere contenute nella scatola 16 ed esposte nelle sale museali.
Bau Contenitore di cultura contemporanea è una produzione periodica annuale in tiratura limitata (generalmente 150 copie) ogni volta differente per forme e dimensioni, che ha lo scopo di relazionare tra loro le più varie esperienze creative, promuovendole liberamente e autonomamente, senza nessuna finalità di lucro e in completo autofinanziamento. Ogni numero vede la presenza di circa 60/70 autori delle più diverse discipline, non solo quelle artistiche. Nel corso della sua pluriennale attività Bau ha ospitato circa 800 autori provenienti da 35 nazionalità. Il Contenitore Bau è presente in importanti collezioni private e prestigiosi musei nazionali e internazionali come il Mart di Rovereto, il Museo del ‘900 e la Triennale di Milano, il Macro di Roma, la Tate Gallery di Londra, il Pompidou di Parigi, il Museo di Arte Moderna di Miami (Usa), e altre ancora.