Stazzema, finanziamenti alla scuola di Terrinca nel mirino di Fdi

“Sulla base di quali criteri eroga i finanziamenti per le scuole?” Se lo chiede il risolto. I soldi pubblici devono essere spesi con cognizione di causa” dichiara il capogruppo in Consiglio regionale di Fratelli d’Italia, Paolo Marcheschi. Nel mirino di FdI sono infatti caduti i finanziamenti – oltre 1 milione di euro – che la Regione avrebbe elargito per la ristrutturazione della scuola di Terrinca, nel Comune di Stazzema, chiusa da 10 anni.
“Mentre la Regione per la scuola di Terrinca, chiusa da dieci anni, ha stanziato oltre un milione di euro, per la scuola d’infanzia di Ruosina nulla si muove nonostante i calcinacci che si staccano dalle pareti – accusa Marchetti -. Tanto che i 13 bambini che la frequentano sono stati trasferiti nel plesso di Pontestazzemese dove porteranno avanti l’anno scolastico. Tra l’altro, la scuola di Terrinca, che si vuole ristrutturare, si trova su un movimento franoso che ancora non è stato risolto. I soldi pubblici devono essere spesi con cognizione di causa”.
“Il sindaco di Stazzema Maurizio Verona, che già sapeva che la materna di Ruosina aveva bisogno di ristrutturazioni, perché ha messo a rischio bambini dai 3 ai 6 anni? – aggiunge Marina Staccioli, coordinatore regionale dipartimenti tematici di Fratelli d’Italia – Soltanto dopo che sono caduti i calcinacci dalle pareti i bambini sono stati trasferiti. Inoltre chiude la scuola di Ruosina, senza chiedere finanziamenti regionali per quel plesso, impoverendo così anche una frazione, che intorno a quella scuola ha aperto negozi e servizi. Per contro ottiene dalla Regione finanziamenti per un istituto chiuso da dieci anni, come quello di Terrinca, annunciando di voler collocare nell’istituto, non una scuola primaria come da vincolo del bando regionale, ma una scuola superiore forestale. Un sindaco che non conosce il territorio visto che l’area dell’istituto che si vuole ristrutturare è interessata da una frana”.