Relazioni tra bambini e educatori, incontro alla biblioteca Marconi di Viareggio

La relazione educatrice – bambino, educatrice – educatrice, educatrice – famiglia: sviluppare i modelli di comportamento più adatti per un contesto di apprendimento e di vita più sano, questo il titolo del prossimo evento del percorso formativo annuale Pluriverso familiare organizzato dal Comune di Viareggio in collaborazione con Silvia Pratali e Matteo Toscano, psicologi in ambito clinico, educativo e delle organizzazioni. L’appuntamento è per lunedì (11 novembre) alle 16,30 alla biblioteca comunale Marconi (Piazza Mazzini 12, Viareggio). Silvia Pratali e Matteo Toscano accoglieranno e accompagneranno i partecipanti nell’identificazione dei modelli funzionali di analisi e di strategie adattative, volti al miglioramento del proprio operato lavorativo.
L’educatrice di nido d’infanzia è la figura di riferimento per i bambini che si affacciano alla nuova comunità; una figura che ricrea, in parte, il ruolo protettivo della madre e, offrendo familiarità e sicurezza, consente al bambino di ambientarsi con adulti e coetanei. Figura di sostegno, referente e ‘tesoriera’ dei primi momenti emotivi, vissuti dalla coppia ‘genitore – bambino’, l’educatrice è oggi una figura professionale molto complessa: accoglie, progetta, promuove, crea, osserva, valuta, verifica, collabora in diversi contesti con i colleghi e altre figure professionali. Per una figura così complessa è necessario individuare uno spazio di analisi e di riflessione competente sul proprio comportamento, a livello emotivo, cognitivo e relazionale. Il fine è quello di ri-pensare e di ri-formulare, in termini di azioni proattive, il proprio stare al lavoro e il proprio operato, e di garantire e migliorare costantemente il proprio livello di salute e benessere, quello delle relazioni tra educatrici e bambini, tra educatrici e genitori, tra educatrici all’interno del gruppo di lavoro, e tra educatrici e l’organizzazione scuola. L’ingresso è gratuito.