Giornata mondiale dell’albero, un leccio per le scuole di Viareggio

21 novembre 2019 | 12:25
Share0
Giornata mondiale dell’albero, un leccio per le scuole di Viareggio

Oggi (21 novembre), si celebra la giornata nazionale degli alberi. Un vero e proprio giorno di festa per i polmoni verdi istituito nel 2013 dal Ministero dell’Ambiente mediante la legge sulle norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, finalizzata alla promozione della tutela ambientale, alla riduzione dell’inquinamento e alla valorizzazione del verde urbano. Il Comune di Viareggio, in collaborazione con Sea Risorse, ha ideato un progetto volto a sensibilizzare i più giovani sul tema dell’importanza degli alberi e del loro ruolo in ambito urbano.

“Negli ultimi quattro anno abbiamo curato, tolto il secco, ma soprattutto messo a dimora in tutto il Comune di Viareggio, oltre 700 nuove piante: il verde è importantissimo per questa Amministrazione e abbiamo deciso di regalare alle scuole primarie un piccolo albero – commenta la consigliera Marinella Spagnoli –, piccolo come i bimbi ai quali viene assegnato in custodia. Saranno proprio loro, i giovani studenti, che dovranno curarlo e accudirlo per poi vederlo crescere”.
L’albero in questione è una pianta di Leccio, alta circa 30 centimetri, proveniente da vivaio forestale, quindi coltivato da seme, e con maggiore possibilità di attecchimento.
In tutto sono state consegnate 24 piante, ad altrettante classi: la consegna, effettuata dalla consigliera Marinella Spagnoli e dalla presidente di Sea Risorse, Valentina Ceragioli, è partita ieri l’altro (19 novembre), con le primarie Puccini, Tomei, Sbrana, La Tenuta, Marsili. Ieri (20 novembre) alle primarie Malfatti, Tobino, Don Beppe Socci, Santa Marta e Lambruschini. Oggi (21 novembre), alla Vera Vassalle, Dorotee, Pascoli, Don Sirio Politi, Mantellate.
“Il Leccio è una pianta di macchia mediterranea che cresce naturalmente nei nostri boschi e che campeggia sullo stemma del Comune di Viareggio – aggiunge la consigliera Spagnoli -: insieme alla piantina verrà consegnata una specie di carta di identità dell’albero, con un po’ di storia e qualche consiglio utile alla sua cura”.
“Abbiamo accolto volentieri questo progetto – conclude la presidente di Sea Risorse, Valentina Ceragioli – e le scuole hanno risposto con entusiasmo. Sea è da anni presente nelle scuole con incontri legati al riciclo e al riuso. Questo ulteriore progetto, che insegna la manutenzione di un piccolo albero, aggiunge un tassello che mancava”.