Tre giorni alla Cittadella del Carnevale dedicati al Natale

21 novembre 2019 | 15:42
Share0
Tre giorni alla Cittadella del Carnevale dedicati al Natale

Straordinarie proiezioni, luci animate e illuminazione pirotecnica alla Cittadella del Carnevale, che spalanca le porte al Natale. Tre pomeriggi speciali tutti dedicati alle atmosfere natalizie il 6, 7 e 8 dicembre con eventi per bambini, animazione, l’area per i collezionisti di materiale filatelico e la presentazione di libri su Viareggio e il Carnevale. La sera, invece, si accenderanno i potenti proiettori che trasformeranno la Cittadella nella piazza del Natale: la facciata dell’edificio museale si colorerà con grandi animazioni e immagini a tema. Il momento più atteso sarà lo spettacolo di luci e fuochi artificiali in programma domenica 8 alle ore 18.

Saranno tanti gli eventi concentrati nei tre giorni, tra momenti natalizi e anteprime di Carnevale. Tutti i pomeriggi la slitta con le renne di Babbo Natale accoglierà i visitatori, mentre i bambini potranno divertirsi con animazione e trucca bimbi. Nei laboratori della cartapesta si potrà fare esperienza con la materia prima di Burlamacco e giocare con carta di giornale e colla di acqua e farina. Si potrà scoprire anche l’arte di fabbricare divertenti aquiloni. Tavoli speciali verranno riservati ai collezionisti per scambi di materiale filatelico anche a tema carnevalesco. Tutti i pomeriggi saranno presentati libri dedicati a Viareggio e al Carnevale: Venerdì 6 dicembre alle 16 Enrico Vannucci presenterà il suo La vita, un Carnevale; sabato 7 alle 17 toccherà a Giampaolo Ghilarducci e al giornalista Umberto Guidi che illustreranno il loro libro dedicato alla storia balneare della città dal titolo La regina delle spiagge. Domenica 8, invece, il fotografo Roberto Paglianti presenterà il suo viaggio fotografico alla scoperta delle maschera del Carnevale di Viareggio nel libro Maschere & maschere. L’ultimo giorno della rassegna, domenica 8 dicembre, è in programma alle 17 la presentazione dei progetti delle pedane aggregative che parteciperanno ai Corsi Mascherati del Carnevale 2020. Il Museo del Carnevale e l’Espace Gilbert saranno aperti dalle 15 alle 19. Al Museo la linea del tempo introduce i visitatori nel mondo alla rovescia, tipico del Carnevale. Attraverso testimonianze artistiche viene raccontata la storia delle tradizioni carnevalesche europee dal 1500 al 1873, data di inizio delle prime sfilate del Carnevale di Viareggio. In mostra la collezione di opere dedicate alla Commedia dell’arte di Gilbert Lebigre e Corinne Roger. Al primo piano modellini di carri, bozzetti originali, manifesti e sculture raccontano l’arte della cartapesta. Nell’Espace Gilbert la grande ballerina introduce i visitatori nel mondo dei giganti con gli allestimenti tematici di elementi dei carri allegorici del passato. A conclusione della tre giorni natalizia, domenica 8 dicembre, lo spettacolo di illuminazione pirotecnica in piazza Burlamacco, alla Cittadella.