Acqua e buone pratiche: Gaia fa scuola alle primarie di Viareggio



Il gestore del servizio idrico Gaia incontra i bambini delle scuole primarie di Viareggio per il progetto “Alla scoperta dell’acqua”: si parla del ciclo dell’acqua, temi ambientali ed ecosostenibilità.
Oggi (5 dicembre) gli esperti del servizio idrico di Gaia hanno incontrato 200 bambini delle scuole primarie Tobino e Marsili a Viareggio, per parlare di temi ambientali,ciclo idrico e buone pratiche. Dopo l’introduzione di Simone Tartarini, che ha portato il saluto del consiglio di amministrazione del gestore, le lezioni sono state tenute da Alfredo Brunini, responsabile degli impianti acquedotto di tutta la Versilia. Al termine della lezione a ciascun bambino è stato consegnato il libro Acqua in mente e un attestato di partecipazione al progetto.
Le scuole ad aver aderito quest’anno al progetto didattico del gestore Alla scoperta dell’acqua, che prevede sia lezioni in aula, sia visite agli impianti, sono davvero tante: più di 100 su 45 comuni gestiti, per un totale di circa 10.000 bambini delle scuole elementari, 2.500 dei quali proprio dal Comune di Viareggio, pronti a scoprire tutte le curiosità sull’acqua.
“Gaia è impegnata su più fronti con progetti volti all’ecosostenibilità – ha dichiarato Simone Tartarini -. Alla scoperta dell’acqua è un progetto importante per la nostra società che mira ad impartire ai bambini semplici regole per il giusto utilizzo della risorsa idrica in un linguaggio a loro consono. A breve consegneremo anche le nuove borracce in alluminio aderendo al progetto plastic free, seguendo la direttiva europea che mira al minor utilizzo del materiale plastico causa di inquinamento dei corsi d’acqua e del mare”.
Acqua in mente, il libro consegnato oggi, è composto da 47 pagine nelle quali è narrata la storia di come l’uomo ha usato, modificato e prelevato l’acqua dalla preistoria a oggi, con curiosità, esperimenti, leggende, tradizione e piccole spiegazioni sulle proprietà dell’acqua. Il tutto rallegrato da colorate illustrazioni fatte a mano, e pensate apposta per incuriosire i ragazzi e guidarli in un percorso didattico di sicura utilità. La gocciolina ‘Accadueo’, mascotte di questo libro, è presente in ogni attività proposta. Ad ogni libro è allegato il gioco dell’acqua, che sullo stile del più noto ‘gioco dell’oca’, attraverso il lancio dei dadi e la conquista delle caselle del percorso stimolano l’apprendimento dei bambini ponendo loro delle domande sui contenuti del libro.