Carnevale di Viareggio, seconda sfilata. Burlamacco d’oro a Sergio Staino

Il programma completo dell’appuntamento di domani (9 febbraio) sui viali a mare
Tornano a sfilare i giganti di cartapesta domani (9 febbraio) per il secondo dei sei corsi mascherati del Carnevale di Viareggio 2020.
Alle 15 il triplice colpo di cannone darà il via allo spettacolo, che vedrà nuovamente protagoniste le opere allegoriche realizzate dai maestri costruttori.
Sui viali a mare il pubblico potrà ammirare i nove carri di prima categoria, i cinque di seconda, con le coreografie dei figuranti, le nove mascherate in gruppo, le sette maschere isolate in concorso insieme alle due a tema fuori concorso. Ad arricchire il corso sei pedane aggregative.
Premio Burlamacco d’oro a Sergio Staino
È in programma domani alle 11 alla Galleria d’arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani la cerimonia di consegna del premio Burlamacco d’Oro a Sergio Staino. Istituito nel 1998 il riconoscimento è intitolato alla maschera simbolo della manifestazione ed è un omaggio della città di Viareggio a uomini e artisti straordinari i cui percorsi artistici richiamano le caratteristiche salienti della manifestazione viareggina.
Fumettista, vignettista, giornalista, regista, generoso e appassionato della vita e dell’umanità. Uomo di cultura, con spirito critico e ironia pungente ha saputo raccontare la nostra contemporaneità, con i suoi pregi e i suoi difetti. Firma tra le più prestigiose della comunicazione satirica, è stato anche autore del manifesto del Carnevale di Viareggio 2002. Per l’occasione alla Gamc sarà inaugurata la mostra Sapore di satira con una selezione di vignette dell’artista tratte dalla sua collezione dal titolo Ridi, ridi che mamma ha fatto gli gnocchi. La mostra sarà poi trasferita ai musei in Cittadella, dove resterà aperta fino alla fine del Carnevale.
Fuori corso ‘Generazioni’
All’interno della programmazione Fuori Corso sul tema delle generazioni, domani alle 13,30 nello spazio Hospitality in piazza Mazzini (e live sul maxischermo) incontro con il giornalista Dario Cirrincione che narrerà le vicende di una generazione che ha detto basta ai circuiti criminali familiari. Il titolo dell’incontro è “I figli del boss” e la coordinatrice è Lavinia Macchiarini.
Informatici senza frontiere Onlus
Il corso mascherato di domani è dedicato alla Onlus Informatici senza frontiere che propone un nuovo uso della tecnologia più intelligente, sostenibile e solidale. In questa edizione del Carnevale dedicata alle “generazioni”, la Fondazione Carnevale ha voluto anche affrontare il tema dei problemi generazionali indotti dalla tecnologia e dall’informatica. Il lavoro di Informatici senza frontiere è proprio quello di colmare il divario digitale fra le generazioni.
Gli ospiti
A raccontare il Carnevale sui social sarà Julia Elle autrice dei cliccatissimi video racconti quotidiani di Disperatamente mamma. Ad assistere alla sfilata Carolina Stramare, Miss Italia 2019. Vent’anni, occhi verdi, capelli castani, studia grafica all’Accademia di Belle Arti di Sanremo e lavora da tre anni come modella. È lei la vincitrice dell’edizione degli ottant’anni del concorso di Miss Italia.
Carnevalteatro
Torna l’appuntamento – un’ora prima dell’inizio del corso – con il “Carnevalteatro”, spettacolo di artisti di strada che dedicheranno i loro numeri a ogni singola persona sulle tribune. Sul palco di piazza Mazzini Annarosa Petri e ai ragazzi della scuola di danza Welldance & Blound proporranno una coreografia dedicata al Carnevale di Rio de Janeiro.
Le bande musicali e gli sbandieratori
Parte da piazza Dante per raggiungere il Lungomare, percorrendo via Mazzini, il tradizionale corteggio di bande e sbandieratori. Ad aprire la sfilata Burlamacco e Ondina a bordo della Burlacar, insieme alla Filarmonica Versilia, banda del Carnevale di Viareggio, fondata del 1902.
Presenti le Majorettes Silver Girls di Villanova d’Asti, gruppo nato su iniziativa di alcune mamme con l’appoggio del Comune di Villanova e della società Filarmonica Comunale Villanovese. Un gruppo che negli anni ha dimostrato di aver ottime qualità, partecipando a molti eventi a livello nazionale.
Musici e sbandieratori del Palio di Querceta si esibiranno facendo volteggiare i drappi del Carnevale. Ospiti del Carnevale il Gruppo sbandieratori di Gallicano del Palio di San Jacopo e gli Alfieri e Musici della Valmarina di Calenzano. A chiudere la parata il complesso bandistico La Marinara di Forte dei Marmi, composto da 50 elementi.
Rione Marco Polo
Domani, domenica 9, la terza serata al Rione Marco Polo che poi torna per l’ultimo appuntamento sabato 15 febbraio.
I carri torneranno a sfilare sabato 15, giovedì 20, domenica 23 e martedì 25 febbraio.