Coronavirus, previsto un calo di turisti in Versilia. Forza Italia: “Ok a odg in Regione per sostegno all’economia”

27 febbraio 2020 | 11:53
Share0
Coronavirus, previsto un calo di turisti in Versilia. Forza Italia: “Ok a odg in Regione per sostegno all’economia”

Dall’aula il sì alla proposta sulle ricadute economiche dell’epidemia: “Stato di calamità, riduzione Irap e moratoria sui mutui”

“Emergenza sanitaria ma non solo: anche in Versilia è in atto uno sciame di disdette che mette in ginocchio gli albergatori e l’intero sistema turistico”. Ad annunciare l’approvazione in consiglio regionale di un ordine del giorno per ottenere dalla Regione misure di sostegno all’economia danneggiata dall’epidemia, sono i consiglieri regionali di Forza Italia con il capogruppo Maurizio Marchetti e il consigliere Marco Stella (vicepresidente dell’assemblea toscana).

“Gli effetti sull’economia regionale e sulle economie di zona – dicono i capogruppo – iniziano a configurare un’altra emergenza. Per questo abbiamo voluto occuparcene subito e spostare l’attenzione regionale anche su questo fronte, ottenendo ragione dal consiglio regionale”.

Molteplici le richieste avanzate da Forza Italia e che adesso rappresentano un impegno per la Regione: “Sia reclamato lo stato di calamità turistica – si legge nell’odg approvato – chiedendo al governo l’inserimento, a consuntivo di stagione, di un sostegno economico per assistere gli operatori turistici, alimentare le strategie di promo-commercializzazione nei mercati internazionali più sensibili e incentivare politiche di scontistica dei vettori aerei per rilanciare gli spostamenti dei viaggiatori verso le nostre destinazioni turistiche regionali”.

Proprio alle economie di zona è dedicata una porzione specifica dell’atto, in cui Forza Italia chiede di “attivare un tavolo con i Comuni affinché parte degli introiti siano destinati a sostenere le imprese in difficoltà per gli effetti del Coronavirus”.

Ancora, Marchetti e Stella hanno ottenuto di “predisporre una riduzione dell’aliquota Irap fino al suo azzeramento” e “attivare un confronto con gli istituti bancari per chiedere la moratoria sui mutui contratti dalle aziende toscane”.

I dati di prospettiva destano preoccupazione, ricordano Stella e Marchetti: “Andiamo incontro a una contrazione dell’export e a ripercussioni sui settori moda, outlet, vino ed enogastronomia, presenze turistiche. Proprio quanto al turismo, su cui la Versilia sta subendo gli effetti in termini di disdette, in Toscana è previsto un calo di 695 mila arrivi, di oltre 1,8 milioni di presenze e un calo della spesa turistica pari a circa 778 milioni di euro”.