Uno sguardo al futuro |
Versilia
/

Via al percorso partecipativo per il piano integrato del parco di Massaciuccoli

27 febbraio 2020 | 11:40
Share0
Via al percorso partecipativo per il piano integrato del parco di Massaciuccoli

Domani (28 febbraio) l’illustrazione delle attività con la garante dell’informazione e della partecipazione della Regione Toscana

Inizia il percorso partecipativo che porterà alla redazione del Piano integrato del parco di Migliarino Massaciuccoli e San Rossore, il nuovo strumento di pianificazione urbanistica e gestionale che sostituirà il piano territoriale del 1989. Il primo appuntamento per l’avvio pubblico si terrà domani (28 febbraio) dalle 16 in Sala Gronchi a Cascine Vecchie a San Rossore.

Dopo l’introduzione, a cura del presidente Giovanni Maffei Cardellini, Francesca De Santis, garante dell’informazione e della partecipazione della Regione Toscana, spiegherà come si svolgerà il percorso partecipativo. Seguiranno gli interventi di Andrea Porchera, responsabile del settore pianificazione del territorio dell’ente parco e di Gilda Ruberti, dirigente regionale per la tutela della natura e del mare. Ci sarà spazio per la discussione e per i contributi dal pubblico.

“Con il nuovo piano progettiamo il Parco del futuro, un modello per lo sviluppo sostenibile e per il rispetto della natura, coniugando qualità ambientale, fruibilità e turismo, agricoltura sostenibile, manutenzione del territorio – spiega il presidente Giovanni Maffei Cardellini – Non solo i confini del Parco non si toccano ma vogliamo esportare all’esterno di essi l’idea culturale e la conseguente visione ecologica ed economica del Parco, in quanto modello di governo del territorio idoneo a rispondere alle modifiche climatiche e ad un approccio coerente con l’ambiente. Il Parco cresce in qualità e quantità, coinvolgendo le comunità”.

Dopo la prima riunione dal 2 marzo sarà attivato il form sul sito della garante per la partecipazione digitale che permetterà di inviare contributi partecipativi, e tra marzo ed aprile cinque incontri in tutto il territorio: a Massarosa, a Viareggio, a Vecchiano, a Pisa, a San Giuliano, a Tirrenia. In autunno ci saranno due ulteriori incontri dedicati in maniera specifica ad enti locali e categorie economiche