Torna ‘A tavola sulla spiaggia’, gara di cucina per i non professionisti dei fornelli

7 agosto 2020 | 19:23
Share0
Torna ‘A tavola sulla spiaggia’, gara di cucina per i non professionisti dei fornelli
Torna ‘A tavola sulla spiaggia’, gara di cucina per i non professionisti dei fornelli
Torna ‘A tavola sulla spiaggia’, gara di cucina per i non professionisti dei fornelli
Torna ‘A tavola sulla spiaggia’, gara di cucina per i non professionisti dei fornelli
Torna ‘A tavola sulla spiaggia’, gara di cucina per i non professionisti dei fornelli
Torna ‘A tavola sulla spiaggia’, gara di cucina per i non professionisti dei fornelli

Appuntamento il 20 agosto al bagno Roma di Levante al Forte dei Marmi. Premiazione in Capannina

Torna anche quest’anno l’appuntamento estivo A tavola sulla spiaggia, la gara di cucina alla sua 28esima edizione che il 20 agosto, al bagno Roma di Levante al Forte dei Marmi vedrà sfidarsi tutti non professionisti dei fornelli. Il giorno dopo la premiazione in Capannina.

Il format prevede come da tradizione dodici concorrenti – la più giovane Eleonora Bechi, fiorentina, fresca di maturità – suddivisi nelle quattro categorie di antipasti, primi, secondi e dolci ai quali saranno abbinati vini italiani.

A tavola sulla spiaggia un ‘talent’ ideato e organizzato da Gianni Mercatali, per proclamare il Piatto Forte dedicato a Forte dei Marmi la cui amministrazione comunale anche quest’anno ha concesso il patrocinio. Lo scolapasta d’oro sarà il simbolo della vittoria, decretata da una giuria composta da giornalisti, opinion leader, produttori di vino e ristoratori. New entry quest’anno da Firenze Alessio Leporatti di Diadema Wine Bar & Restaurant di Relais Villa Olmo e Fabio Barbaglini nuovo chef nelle cucine di Paszkowski. Mentre da fuori regione sono attesi Gianfranco Vissani, Antonino Cannavacciuolo, Davide Oldani e il GastronautaDavide Paolini oltre agli chef stellati della Versilia.

“I miei 96 giorni di lockdown – spiega Mercatali – non mi hanno certo tolto la voglia di fare e di ricominciare. Questa mia ‘golosa invenzione’ non voleva arrendersi davanti alle diverse e differenti problematiche di aggregazione“.

Torna in questa edizione poi il tema del recupero, della cucina del riciclo, della sublime arte di preparare pietanze buone e salutari senza buttar via niente e anche quest’anno gli organizzatori hanno invitato tutti i partner a donare propri prodotti al Banco Alimentare della Toscana.