Il Carnevale di Viareggio omaggia Dante Alighieri

11 febbraio 2021 | 16:21
Share0
Il Carnevale di Viareggio omaggia Dante Alighieri
Il Carnevale di Viareggio omaggia Dante Alighieri
Il Carnevale di Viareggio omaggia Dante Alighieri
Il Carnevale di Viareggio omaggia Dante Alighieri
Il Carnevale di Viareggio omaggia Dante Alighieri
Il Carnevale di Viareggio omaggia Dante Alighieri

Mostra alla Gamc nell’anniversario dei 700 anni dalla morte del poeta attraverso lo sguardo arguto dei carristi che lo hanno raffigurato

Il Carnevale di Viareggio omaggia il sommo poeta Dante Alighieri nell’anniversario dei 700 anni dalla morte attraverso lo sguardo arguto degli artisti del Carnevale di Viareggio con una originale mostra alla Galleria di arte Moderna e contemporanea Lorenzo Viani.

Il Carnevale di Viareggio nella sua lunga storia di 148 anni, con la sua satira, la sua allegoria, la fantasia dei suoi artisti, ha tratteggiato la storia politica, culturale, economica del nostro Paese, senza tralasciare eventi e avvenimenti di interesse internazionale. Nel suo lessico artistico il Carnevale di Viareggio ha più volte usato le metafore del sommo poeta per rappresentare o rafforzare il messaggio del carro o ritratto lo stesso vate fiorentino in cartapesta.

Opere del Carnevale di Viareggio che datano sin dal 1926 e che fino ad oggi citano Dante, la sua Comedia per rappresentare, con le più svariate allegorie temi scottanti politico-sociali.

Un parallelismo tra le allegorie della poetica dantesca e quelle dei maestri artisti nella storia del Carnevale che sono raccontate nel percorso espositivo DanteVale che sarà inaugurato nel mese febbraio negli spazi della Galleria d’Arte moderna e contemporanea di Viareggio Lorenzo Viani e che sarà visitabile (secondo le prescrizioni Covid). Questo il corpo della mostra – l’allestimento è curato dall’architetto Paolo Riani – che vede esposti 16 bozzetti originali oltre a foto di carri che hanno sfilato tra il 1926 e il 1953; opere del Carnevale di Viareggio che consentono così di raccontare la modernità dell’opera dantesca a cui gli artisti del Carnevale di Viareggio, oggi dopo 700 anni dalla morte, continuano a riferirsi per rappresentare la nostra attualità. La mostra DanteVale, è visitabile fino alla fine di agosto alla Gamc nei giorni Mercoledì giovedì e venerdì dalle 15,30 alle 19,30. Dopo Viareggio la mostra DanteVale omaggio del Carnevale di Viareggio al poeta fiorentino si trasferirà a Firenze al museo Casa Dante e sarà visitabile nel mese di settembre.

La mostra

La prima raffigurazione di Dante su una costruzione allegorica del Carnevale di Viareggio risale al 1926 con il carro dal titolo Il Ghibellin s’estasia ad opera di Antonio Ghilarducci e Fulvio Puccetti. Nella storia del Carnevale molti costruttori si sono ispirati a Dante Aligheri. Nella mostra sono esposti i bozzetti originali, conservati nell’archivio storico del Carnevale, relativi alle costruzioni degli artisti del Carnevale di Viareggio che hanno raccontato il sommo poeta o che a lui si sono ispirati.