Consorzio Le Bocchette, il nuovo cda presenta il piano strategico 2021-2023

Il presidente neoeletto: “L’obiettivo è favorire la crescita consolidando un modello di marketing territoriale, composto da tre dimensioni: ambientale, socio economica e innovativa”
Appena eletto il nuovo consiglio d’amministrazione del Consorzio Le Bocchette ha varato un piano strategico per il 2021-2023 che riflette un rinnovato impegno per lo sviluppo sostenibile dell’area con azioni per la transizione energetica, la tutela ambientale, l’evoluzione tecnologica e la coesione sociale.
“Il nuovo mandato – spiega il presidente neoeletto Guido Puccinelli – avrà l’obiettivo di favorire la crescita di valore condiviso tra le aziende associate al Consorzio, consolidando un modello di marketing territoriale, composto da tre dimensioni, ambientale, socio economica e innovativa, modello che si è dimostrato vincente, resiliente e propositivo per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio”.
Il piano di sviluppo per l’area industriale non si arresta e prevede, per il futuro delle Bocchette, la ricerca di nuovi fondi destinati a migliorare l’area con l’obiettivo di proseguire con gli investimenti Apea realizzati negli ultimi anni.
“Grazie all’Apea, il progetto che ha portato a modificare in positivo il volto dell’area industriale con interventi di oltre 5 milioni di euro e al ruolo ufficializzato dal Comune di Camaiore di soggetto gestore dell’area – spiega Puccinelli – il Consorzio, già nel corso di questo anno, potrà gestire in maniera diretta ed autonoma, alcuni servizi essenziali come ad esempio il verde pubblico e l’arredo urbano su tutta l’area, oltre che un restyling delle cartellonistica d’area, con maggiore impatto per le aziende. L’obiettivo è il raggiungimento di una visione più dinamica ed attiva del comprensorio, una visione attiva che ne possa modificare ulteriormente il volto, grazie anche a nuovi arredi come ad esempio, nuove installazioni contemporanee che potrebbero mostrare la passione e l’arte manifatturiera che si sprigiona in questo straordinario contesto”.
“Il nuovo triennio sarà altresì rivolto ai temi della green society come motore di sviluppo locale e come rappresentazione delle diverse esigenze dei diversi stakeholders che vivono l’area – va avanti Puccinelli -. E così non più solo attenzione verso il mondo datoriale ma anche verso il personale addetto aziendale, che oggi supera le 2500 unità. Nuovi progetti stanno per nascere come l’opportunità di costituire all’interno del contesto industriale, un’area a verde dedicata in cui potersi riposare, in cui poter pranzare, nei periodi primaverili, in cui poter effettuare attività fisica, nella pausa lavorativa o a fine turno di lavoro. Un percorso vita completo di area fitness all’aperto come opportunità di relax, socializzazione e benessere psico fisico”.
“Il Consorzio guarda avanti e lontano e annuncia, la proposta è stata già avanzata come osservazione al piano strutturale del Comune di Camaiore, una nuova area attrezzata per mezzi pesanti, oggi assente sul territorio, in cui poter sostare in totale sicurezza per l’intera notte, dotata di servizi, da toilette al lavaggio a colonnine di ricarica a distributore di carburante. L’idea – conclude Guido Puccinelli – è quella di lavorare ad un governo del territorio per un rilancio delle politiche industriali, con particolari focus sulla comunicazione, sulla promozione e sulla formazione continua delle imprese e al contempo, un’intensa attività di marketing territoriale che possa offrire servizi avanzati sia in ambito ambientale che sociale”.
I nuovi volti del Cda
Due donne entrano nella compagine del consiglio di amministrazione. Ad affiancare Guido Puccinelli, titolare di Infall, storica realtà dell’area industriale del settore metalmeccanico con produzione di infissi in alluminio e pvc insediata nei primi anni ’60 nell’area industriale, ci sarà, nel ruolo di vicepresidente, una giovane donna Arianna Dati, avvocata, in rappresentanza dello storico studio legale, Ethos sito all’interno dell’area industriale.
Insieme a lei, a comporre la rosa di rappresentanti del nuovo cda un’altra giovanissima, Francesca Terzi, in rappresentanza di Fisiomedical il centro fisioterapico di molti famosi atleti, capitanato da Marco Terzi. Francesca commercialista ed esercita la libera professione in uno studio privato. Insieme a lei Cristiano Gianneschi, titolare con il fratello Alessandro, di Gianneschi Pumps and Blowers, storica ed internazionale realtà, rifermento nella fornitura di pompe e ventilatori per imbarcazioni di lusso, barche da lavoro e piccole unità militari dai 12 ai 120 metri di lunghezza, Umberto Giannecchini, in rappresenta Farmacon, storica azienda del settore farma-cosmetico, di cui i prodotti Amidosan e Decuvia, fiori all’occhiello e noti marchi a livello nazionale, Nicola Bianchi titolare di Vetreria Marco Polo, storica vetreria dell’area industriale, nata nei primi anni ’60, Riccardo Morelli titolare presso Cdf, Centro Distribuzione Freschi, azienda del settore distribuzione di prodotti alimentari, fiduciaria di importanti marchi internazionali nel settore alimentare e Roberto Grasso, Dottore commercialista, revisore contabile e consulente di direzione ed organizzazione aziendale.