La serata finale del Viareggio-Répaci il 28 agosto all’approdo della Madonnina

Location inedita, ancora riserbo sul conduttore. Partecipazione su prenotazione, ci sarà anche un maxischermo a Villa Paolina
Su chi condurrà la serata è ancora il più assoluto riserbo, ma l’amministrazione annuncia la location, inedita e inusuale: l’approdo della Madonnina, nel porto di Viareggio. Si svolgerà qui la serata finale della 92esima edizione del premio Viareggio Rèpaci,sabato 28 agosto a alle 21,30. Fra due settimane di intensa organizzazione, per mettere a punto gli ultimi dettagli: dagli accessi regolamentati, all’accoglienza degli ospiti.
“Parte quest’anno un nuovo corso del premio, con una nuova presidenza e tante novità che puntano all’eccellenza – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro –: questa è di fatto la prima edizione dopo la candidatura di Viareggio a capitale della cultura, un percorso affascinante che abbiamo voluto intraprendere nel quale il premio Rèpaci dovrà essere elemento fondamentale. La nuova location rispecchia lo spirito con il quale affronteremo il lavoro che ci aspetta per la redazione del progetto che presenteremo al ministero: siamo nel cuore della città, al porto, nell’approdo che Viareggio ha voluto fortemente suo. Un posto incantato, per suoni e per paesaggio, circondati dal meglio della nautica mondiale che, tutta, nelle nostre darsene si sviluppa. Bellezza su bellezza, come sempre a Viareggio, per un’edizione del premio da ricordare”.
Lato mare ci sarà il palco, con il tramonto alle spalle, un maxi schermo sulla banchina dell’approdo, ai piedi della Madonnina e, di fronte, 199 posti a sedere, rigorosamente assegnati su prenotazione. Essenziale infatti, per l’amministrazione, evitare il più possibile assembramenti, nel rispetto di tutte le normative anticontagio da Covid19.
L’accesso alla platea avverrà, previa misurazione della temperatura corporea, con green pass o tampone negativo effettuato nelle ultime 48 ore. Per effettuare il tampone, nelle adiacenze della manifestazione in piazza Palombari dell’Artiglio nell’area antistante agli uffici Viareggio Porto 2020, sarà a disposizione un gazebo delle farmacie comunali FarmaCity iCare, con operatori qualificati, che in 15 minuti potranno fornire i risultati. Il servizio di screening sarà effettuato dalle ore 19.30 alle 22.00 al costo di 15 euro per tutte le persone che ne faranno richiesta. Sarà inoltre possibile stampare gratuitamente il green pass per quanti ne fossero sprovvisti.
Sempre nell’ottica di evitare assembramenti, per chi volesse seguire il premio sarà a disposizione una diretta che verrà trasmessa sul maxischermo predisposto nel giardino di Villa Paolina, con ulteriori 100 posti a sedere, ad ingresso libero fino ad esaurimento, e dall’emittente di NoiTv sul canale 10 del digitale terrestre.
Nel corso della serata finale saranno consegnati: a Roberto Benigni il Premio speciale Città di Viareggio, ad Annalena Benini il Premio giornalistico, a Igiaba Scego il Premio internazionale e ad Alessandra Carati il PremioOpera prima.
I vincitori del premio Giuria-Viareggio nonché finalisti del premio Viareggio-Rèpaci sono:
Narrativa
Edith Bruck, Il pane perduto, La nave di Teseo
Gilda Policastro, La parte di Malvasia, La nave di Teseo
Alice Urciuolo, Adorazione, 66thand2nd
Poesia
Andrea Bajani,Dimora naturale, Einaudi
Vittorino Curci, Poesie (2020-1997), La Vita Felice
Flavio Santi, Quanti (truciolature, scie, onde) 1999- 2019, I&L industria & letteratura
Saggistica
Alessandra Necci,Al cuore dell’impero. Napoleone e le sue donne fra sentimento e potere, Marsilio
Walter Siti, Contro l’impegno, Rizzoli
Gianni Sofri, L’anno mancante. Arsenio Frugoni nel 1944-45, il Mulino
La giuria, composta da Paolo Mieli (Presidente) – giornalista, saggista e storico, Maria Pia Ammirati – dirigente televisiva, scrittrice e giornalista, Antonella Anedda – poeta e saggista, Camilla Baresani – scrittrice, Maria Borio – poeta e saggista, Gabriella Buontempo – produttrice, Luciano Canfora – filologo classico, storico e saggista, Leonardo Colombati – scrittore e giornalista, Diamante D’Alessio – giornalista, Mario Desiati – scrittore e consulente editoriale, Costanza Geddes da Filicaia – docente di letteratura italiana, Emma Giammattei docente di letteratura italiana, Luciano Luciani professore e giornalista, Michele Masneri – scrittore e giornalista, Mirella Serri – docente di letteratura e giornalismo, tornerà a riunirsi in occasione della serata finale proclamando, per ciascuna sezione, il vincitore del premio Viareggio-Rèpaci 92esima edizione.
La prenotazione è rigorosamente obbligatoria al numero 0584.353304, dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30, specificando nome, cognome e recapito telefonico per ogni posto riservato.