Famiglie al museo, attività straordinarie a Villa Paolina e al Gamc di Viareggio

Si inizia alle 16,30 al museo archeologico e dell’uomo A.C.Blanc con un tuffo nel passato più remoto grazie alla lettura animata di una ‘Paleostoria: Amigdal e la pietra simpatica’
Anche quest’anno l’amministrazione comunale di Viareggio aderirà a F@mu 2021, la Giornata nazionale delle famiglie al museo.
Domenica (10 ottobre) saranno quindi aperti il Museo archeologico e del’uomo A.C.Blanc all’interno di Villa Paolina e la Galleria d’arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani nel lalazzo delle Muse. Il fine dell’iniziativa, sostenuta dal ministero dei beni e delle attività culturali, è quello di stimolare e sviluppare nei più piccoli l’interesse verso l’arte e il patrimonio culturale attraverso esperienze che associano aspetti ludico-creativi a quelli didattici.
Si inizia alle 16,30 a Villa Paolina al museo archeologico e dell’uomo A.C.Blanc con un vero e proprio tuffo nel passato più remoto grazie alla lettura animata di una Paleostoria: Amigdal e la pietra simpatica, a seguire dimostrazione sperimentale di scheggiatura della selce e di accensione del fuoco con le pietre focaie. Ed infine una piccola attività di laboratorio rivolta ai bambini dai 4 ai 10 anni e alle loro famiglie. L’ingresso è gratuito su prenotazione a viareggiocultura@comune.viareggio.lu.it o al numero 0584 944580.
Doppio appuntamento per la Gamc dove alle 17 è in programma una visita guidata alla mostra Universi Leggeri, la vita è un viaggio di Jean Michel Folon. I più piccoli invece, potranno sbizzarrirsi nel laboratorio creativo Per Filo e per Segnoattività artistica collettiva. Lasciandosi guidare dall’intuito e dall’istinto i bambini saranno accompagnati a stimolare la loro immaginazione per creare insieme un’opera pittorica comune, lasciandosi andare all’improvvisazione. Anche in questo caso, tutte le attività sono gratuite ma resta la prenotazione obbligatoria a educahart@gmail.com o al numero 331 1558492.