Il sogno tra natura e biografia, successo del convegno

30 ottobre 2021 | 13:54
Share0
Il sogno tra natura e biografia, successo del convegno

Esperti a confronto nell’iniziativa della Fondazione Tobino

Sala esaurita per il convegno Il sogno tra natura, storia ed esperienza biografica organizzato dalla Fondazione Mario Tobino alla galleria d’arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani di Viareggio.
Tra il pubblico anche un gruppo di studenti del liceo scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio che hanno posto diverse domande al coordinatore scientifico Riccardo Roni ed ai relatori.

Sono intervenuti importanti docenti universitari provenienti da tutta Italia che si sono confrontati sul tema ripercorrendo i momenti in cui la riflessione filosofica, psicologica, letteraria, ed in particolare negli ultimi decenni l’indagine neuroscientifica, hanno individuato proprio nel sogno la chiave d’accesso alla regione del profondo, a nuove dimensioni dell’esistenza, a “verità altre”, riconfigurando (talvolta radicalmente) il rapporto del soggetto con se stesso e con la realtà. Il sogno considerato attraverso la storia  è  stato l’oggetto di indagine della prima sessione con le relazioni dei professori Roberto Garaventa (Università di Chieti-Pescara  D’Annunzio) su Il sogno disvelatore di una verità ‘altra. Jean Paul e Feodor Dostoevskij.  Mario De Caro (Università di Roma Tre e Tufts University) ha parlato di Filosofia del sogno: un nuovo capo di studi? mentre Alessandro Rossi (Università di Siena) si è concentrato concentrerà su Cosa fa di noi ciò che siamo? La sfida delle neuroscienze. La moderazione del Convegno è stata curata con grande professionalità da Riccardo Roni.  La giornata di studi è stata organizzata dalla Fondazione Mario Tobino con la collaborazione con la società filosofica italiana.  La registrazione dell’evento si può vedere sul canale YouTube della Fondazione.