Un albero per ogni nuovo nato, Pietrasanta aderisce al progetto Treedom

24 novembre 2021 | 12:56
Share0
Un albero per ogni nuovo nato, Pietrasanta aderisce al progetto Treedom

L’iniziativa, promossa dall’assessorato alla gentilezza e approvata dalla giunta, prevede l’acquisto di 100 alberi, da innestare in varie zone del terrritorio

Un albero in più nel mondo per ogni nuovo nato a Pietrasanta: è questa la nuova proposta avanzata dall’assessorato alla gentilezza del Comune di Pietrasanta, recentemente approvata dalla giunta durante l’ultima seduta. Il progetto di stampo sociale e ambientale si appoggia alla piattaforma ambientalista Treedom, che dal 2010 ha favorito l’innesto di più di un milione di alberi da frutto in varie parti del pianeta, in Africa, America Latina, Asia, o anche nella stessa Italia offrendo ogni anno nuovi posti di lavoro e molteplici benefici alle famiglie locali. “Il Comune di Pietrasanta – spiega Francesca Bresciani, assessore alla gentilezza – sarà uno dei primi enti comunali in Italia ad aderire a questo progetto. L’amministrazione e la città dimostrano di essere capaci di spingersi oltre le consuetudini abbracciando e rafforzando un sentimento di stampo internazionale. Proporremo il progetto anche alle nostre città gemellate in modo da moltiplicare considerevolmente i benefici dell’iniziativa”.

Treedom dal 2014 rientra nelle Certified B Corporations, prestigioso network di imprese il cui obiettivo è quello di diffondere un paradigma di business sostenibile e attento alle istanze sociali e ambientali. Il Comune di Pietrasanta acquisterà un pacchetto comprensivo di 100 piante di diverse varietà, che corrisponde indicativamente al numero dei nuovi piccoli cittadini in arrivo ogni anno. Questo consentirà al comune di prendere parte a uno dei progetti in corso in Camerun, Colombia, Kenya, Guatemala, Madagascar, Tanzania, o in Italia e di costituire così la propria foresta personale: un piccolo passo in più anche per migliorare il polmone verde del nostro pianeta. Ogni pianta innestata verrà poi affidata a una famiglia di uno dei paesi ospitanti, che provvederà a prendersene cura. Tutti gli alberi avranno inoltre una pagina web dedicata e saranno geolocalizzzati. In questo modo sarà possibile seguirne e monitorarne la crescita.

La famiglia di ogni nascituro pietrasantino riceverà un codice identificativo alfanumerico dell’arbusto e sarà costantemente aggiornata grazie a una email personalizzata con il logo del Comune. Tutte le novità e le notizie sulla foresta saranno inoltre pubblicate e integrate periodicamente anche sul sito del Comune. “Come assessore al sociale e all’ambiente – spiega Tatiana Gliori, assessore all’ambiente – non posso non amare questa nuova iniziativa che riesce ad unire in modo perfetto questi due aspetti in modo assolutamente semplice e trasparente, coinvolgendo sia cittadini che istituzioni. La rete oggi è un valido alleato per fare qualcosa di concreto anche in paesi lontanissimi dal nostro. È un gesto dedicato a tutti bambini del mondo che li aiuterà a sentirsi più uniti e vicini accorciando le distanze”.

Il progetto sarà “esportato” e proposto anche alle città gemellate. “Sono entusiasta ed ho appoggiato subito questa iniziativa con l’assessore Bresciani. – spiega Daniela Zalcetti, Presidente del comitato gemellaggi – Offriremo una condivisione del progetto a livello europeo in nome dell’amicizia e solidarietà che ci lega ai nostri paesi gemellati. Esportare questa iniziativa all’estero servirà ad arricchire con la volontà dei nostri paesi gemellati un patrimonio mondiale che ci accomuna in questo momento, l’importanza del rispetto verso l ambiente deve essere prioritaria. Magari potremo piantumare insieme una foresta che andremo ad allargare nei prossimi anni”.