Fondo cultura e rigenerazione urbana, oltre 10 milioni di euro in arrivo a Viareggio

Serviranno in parte a finanziare lo Stadio dei pini, il belvedere e la marina di Torre del Lago, via Mazzini, piazza Piave, il palazzo delle Muse e la digitalizzazione dell’archivio di stato
Il Comune di Viareggio ha ottenuto finanziamenti pari a oltre 10 milioni di euro per la ristrutturazione e la riqualificazione di molte aree cittadine, dalla Marina di Torre del Lago fino al restauro del palazzo delle Muse. I progetti finanziati sono stati presentati nei mesi scorsi sul Fondo cultura e sul bando Rigenerazione urbana.
“Con il bilancio da poco approvato e il piano delle opere a esso connesso – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro – abbiamo dato il via ad una serie di opere importanti che vedono coinvolta l’intera città. Un totale di oltre 100milioni di investimento tutti già finanziati con risorse del Comune. Parallelamente, abbiamo partecipato ai vari bandi usciti in questi mesi, non ultimo quelli legati al Pnrr e al Fondo Cultura, che hanno consentito di ottenere oltre 10milioni di euro a fondo perduto”.
Sul bando relativo alla Rigenerazione Urbana i progetti sono cinque e coprono un totale di 90 mila metri quadrati di opere e oltre 9 milioni di euro di contributi ottenuti. Si parla dello Stadio dei Pini, il cui progetto preliminare è già stato finanziato e approvato dalla Giunta, il Belvedere di Torre del Lago, anche in questo caso il progetto preliminare è già in visione negli uffici della soprintendenza per l’approvazione e le eventuali modifiche, via Mazzini, per la quale la progettazione è già affidata, così come per la marina di Torre del Lago. Infine piazza Piave, per la quale è in corso di affidamento la progettazione. Sul Fondo Cultura i progetti sono due e riguardano il restauro del Palazzo delle Muse e la digitalizzazione dell’archivio storico, per un totale di 820mila euro di contributo ottenuto.
“Ovviamente – continua il primo cittadino – accanto a questa somma c’è quella di cofinanziamento che il Comune dovrà impegnare, che si aggira intorno al milione di euro”.
Nel dettaglio
Per lo Stadio dei Pini la quota del contributo ottenuto dal bando è di 3844378 euro, la quota cofinanziata è pari a 255621 euro. Per la Marina di Torre del Lago la quota contributo è di 1933000 euro, la quota cofinanziata di 66858 euro. Per il Belvedere di Torre del Lago la quota contributo è di 975 mila euro, la quota cofinanziata di 25 mila euro. Per via Mazzini la quota contributo è di 1965000 euro, la quota cofinanziata di 35 mila euro. Per piazza Piave la quota contributo è di 675 mila euro, la quota cofinanziata è di 25 mila euro. Per quanto riguarda il Fondo della cultura per Palazzo delle Muse la quota contributo è di 720 mila euro, stesso importo della quota cofinanziata. Infine per la digitalizzazione dell’archivio storico la quota contributo è di 100 mila euro, la quota cofinanziata 25 mila euro.
“Un risultato importante prima di tutto perché con l’arrivo dei nuovi fondi possiamo stornare la stessa cifra già impegnata in bilancio verso altre opere: di fatto siamo di fronte a 20 milioni di lavori dei quali 10 assolutamente nuovi. Complimenti quindi anche ai nostri uffici – conclude Del Ghingaro – che hanno lavorato veramente molto bene, segnale di un Comune attivo, propositivo e che porta a casa risorse importanti per il futuro”.