Fibbialla, ancora problemi di connessione per i residenti: “Non sappiamo più a chi rivolgerci”

La denuncia delle famiglie: “Siamo rimasti isolati durante le feste, non ci allacciano la fibra e nessuno fa niente”
Isolate per due settimane durante le festività, continuano i disagi per diverse famiglie di Fibbialla, paese collinare nel Comune di Camaiore, costrette da tempo a fare i conti con i problemi di connessione.
“Dal 28 dicembre scorso siamo completamente isolati sia telefonicamente che a mezzo internet – spiegano -. Nel bosco, i pali e i cavi che vengono da noi (che viviamo nella parte più bassa del paese) ma anche quelli che arrivano dalla centrale telefonica al Paese, sono caduti e passano a terra con piante e rami sopra. Nonostante dalla prima segnalazione avessimo indicato con il numero identificativo il palo interessato all’attuale guasto, nessuno si è presentato a verificare fino al 5 gennaio scorso, quando due tecnici ci hanno detto che non potevano fare nulla fino al lunedì (befana era il giovedì, quindi facevano ponte), e che dovevano aspettare che altra ditta in sub appalto passasse il cavo nuovo. Ovviamente non si è visto nessuno”.
“Non solo, da noi non prende il cellulare, né linea Gsm né tantomeno linea dati. Siamo stati isolati da tutti per le festività, è stato un problema far svolgere i compiti ai bambini, lavorare da casa, e più di tutto, finora ci è andata bene di non aver avuto bisogno di aiuto e telefonare perché sarebbe stato un grosso problema – proseguono i residenti -. E’ scandaloso, solamente da settembre siamo forse al sesto guasto, molti dei quali lunghi giorni. Inoltre essendo sottomonte da noi non va nemmeno bene la televisione quindi la vediamo a mezzo internet, pagando gli abbonamenti alle piattaforme, che questo mese abbiamo pagato senza usufruirne. Gli operatori telefonici dei reparti commerciali ti trattano ‘a pesci in faccia’, quelli del reparto tecnico prendono nota e segnalano, ma se chiami dopo 10 minuti sulla scheda non risulta nessun sollecito”.
“Non ci allacciano la fibra, nonostante i progetti regionali di portarla nelle zone collinari più disagiate, e con la semplice linea Adls, che salta oltretutto come ho già detto, non riusciamo in upload a lavorare da casa. Gli stessi tecnici in appalto Tim ci hanno detto di aver portato la fibra veloce in zone molto più isolate, ma forse noi siamo persone semplici e di poca importanza, e non meritiamo la connettività che spetta a tutti nel 2022 – concludono -. E c’è inoltre da precisare che siamo a poche centinaia di metri dal confine con il comune di Lucca, che fino a lì porta la fibra ai suoi cittadini, ma noi non possiamo allacciarci perché siamo sul comune limitrofo. E’ una cosa veramente assurda, oltretutto c’erano accordi tra i comuni che i servizi per le famiglie come le nostre potevano essere elargiti dal comune che li disponeva più agevolmente, vedi ad esempio il servizio ambulanza. Non sappiamo più a chi rivolgerci dopo aver scritto nei mesi passati anche al sindaco. Non vediamo nemmeno la luce in fondo a questo tunnel”.