Pietrasanta, nessun danno a scuole ed edifici pubblici dopo la scossa di terremoto

Dai rilievi tutte le strutture sono risultate stabili
Dopo la forte scossa di terremoto della scorsa notte ieri pomeriggio (6 febbraio) sono state condotte delle verifiche di stabilità sui 20 edifici scolastici del Comune di Pietrasanta. Fortunatamente gli accertamenti hanno avuto esito positivo e in serata è i tecnici comunali hanno potuto comunicare agli uffici, ai dirigenti scolastici dell’istituto comprensivo 1 e 2 e al referente degli asili nido, il regolare ritorno in classe, anche se ci sono state alcune difficoltà nelle comunicazioni.
“Nell’immediatezza dei fatti – spiega il primo cittadino Alberto Stefano Giovannetti – la prima ricognizione di massima non ci ha fornito segnalazioni di danni o criticità. A quel punto abbiamo organizzato le verifiche statiche sugli edifici comunali, dando priorità a quelli scolastici per garantire, il giorno seguente, lo svolgimento regolare delle lezioni. E infatti, il programma inizialmente stilato dai tecnici incaricati si sarebbe concludo nelle prime ore del mattino di lunedì, senza pregiudizio per l’attività didattica. Tuttavia, complice la situazione di generale tranquillità che non ha mai fatto emergere elementi di minima preoccupazione, le verifiche sono terminate nel tardo pomeriggio della domenica. Gli addetti ne hanno dato comunicazione agli uffici di riferimento; da questi, l’informativa ai dirigenti scolastici dei due Comprensivi e al referente per le scuole dell’infanzia, sulla certificata sicurezza degli edifici e, quindi, sulla possibilità per bambini e ragazzi di entrare regolarmente in classe, all’orario usuale”.
“Ringrazio i tecnici comunali per la disponibilità – sottolinea l’assessora alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani – e tutti coloro che hanno collaborato a diffondere, anche per vie informali, gli aggiornamenti sulla situazione che si stava evolvendo di ora in ora. Aggiornamenti che, però, non sono stati accolti da tutti i destinatari: in particolare dal comprensivo 2, irreperibile nonostante i ripetuti tentativi di contatto da parte di tecnici, assessori e dello stesso sindaco. Siamo immensamente dispiaciuti e ben consapevoli dei disagi che, purtroppo, alcune famiglie si sono trovate ad affrontare. Paradossalmente senza un motivo vero, perché le verifiche erano state ultimate ben prima dell’orario di inizio lezioni e di problemi tali, da mettere in pericolo la sicurezza di alunni e docenti, non ne sono mai emersi”.
Questa mattina (7 febbraio) i controlli di stabilità sono proseguiti sugli altri edifici pubblici di Pietrasanta, concludendosi tutti senza alcun rilievo di criticità.