Forte dei Marmi si mobilita per gli aiuti alla popolazione ucraina

Comune e associazioni del territorio insieme a sostegno dell’iniziativa dell’associazione I Colori per la Pace
Un tir in partenza il 3 marzo, destinazione Ucraina. L’iniziativa organizzata dall’associazione I Colori per la Pace ha trovato immediato riscontro nell’amministrazione comunale di Forte dei Marmi che appena informata si è messa in moto per attivare una raccolta di beni di prima necessità, coperte, sacchi a pelo, bende, alimenti in scatola a lunga conservazione.
“Il mio lavoro mi ha portato spesso in zone di guerra – racconta il primo cittadino cardiochirurgo pediatrico Bruno Murzi – dove ho potuto vedere direttamente le sofferenze e la devastazione portata dai conflitti. Per questo siamo stati felici di sostenere l’iniziativa dell’associazione I Colori per la Pace che sta raccogliendo beni di prima necessità per la popolazione dell’Ucraina. Ci siamo attivati anche per reperire i medicinali più richiesti tramite le nostre farmacie comunali che metteranno a disposizione antibiotici a largo spettro, disinfettanti e antinfiammatori e a questo proposito, ringrazio l’amministratore delegato della Multiservizi, Marco Verona per essersi reso operativo in pochissimo tempo”.
Già dalla giornata di ieri la macchina operativa dell’amministrazione comunale aveva preso il via, attraverso le scuole del territorio, l’istituto Comprensivo, il liceo scientifico Chini Michelangelo, i nidi e l’istituto Canossa.
“Grazie alla disponibilità dei rispettivi dirigenti scolastici, le famiglie dei ragazzi che frequentano le nostre scuole – spiega Alberto Mattugini, consigliere alla pubblica istruzione – fino a mercoledì potranno consegnare, direttamente presso i plessi scolastici dei loro figli, il materiale da donare. La nostra amministrazione poi si occuperà di farlo avere all’associazione I Colori per la Pace.”
La rete di solidarietà fortemarmina si è allargata ulteriormente e dopo le scuole per dare risposta alle moltissime offerte di aiuto da parte della cittadinanza, la Croce Verde si è resa disponibile per accogliere le donazioni dei privati.
“Questa mattina – aggiunge Simona Seveso assessora alle politiche sociali – abbiamo ricevuto moltissimi messaggi da parte della nostra comunità desiderosa di poter aiutare la popolazione ucraina, una vera e propria gara di solidarietà. E ringrazio non solo la Croce Verde per la disponibilità come punto di raccolta, ma anche la Misericordia che ha offerto il proprio aiuto attraverso i suoi volontari, come altrettanto ha fatto la Banda La Marinara”.
I materiali una volta raccolti verranno stoccati nei locali del Comune che ospitano le associazioni del territorio. “Ringrazio le nostre associazioni – sottolinea la consigliera delegata Sabrina Nardini – che per un periodo di tempo, a fronte a questa emergenza, rinunceranno a questo spazio e sono certa che oltre a questo si adopereranno per sostenere altre iniziative future”.