Forte dei Marmi tra i comuni che hanno accolto il maggior numero di bambini ucraini

Istituito anche un gruppo di lavoro e un’apposita email
Forte dei Marmi è tra i comuni della Lucchesia che hanno accolto il maggior numero di alunni finanzia un progetto speciale elaborato dall’Istituto comprensivo dal titolo La mia scuola è la tua scuola.
Il progetto si rivolge agli studenti ucraini, che si sono trovati catapultati, da un momento all’altro, in una realtà completamente nuova, scappando dal proprio paese in guerra.
“Come Comune ci siamo subito attivati – spiega il sindaco Bruno Murzi – per accogliere i bambini ucraini nelle nostre scuole. Ad oggi sono 13 gli iscritti, tre alle medie, 2 alle primarie Carducci, 4 alle primarie Don Milani, 3 all’Infanzia Giorgini e 1 all’Infanzia Caranna. Ed oggi sono arrivati altri bambini e ragazzi che si iscriveranno nei prossimi giorni. Proprio per agevolare al massimo il loro inserimento e permettere che la loro frequenza sia il più possibile proficua è stato elaborato dall’Istituto Comprensivo un apposito progetto che abbiamo immediatamente accolto e contribuito a finanziare”.
Il progetto prevede diverse fasi che potranno essere attuate contemporaneamente, con modalità diverse: accoglienza e facilitazione linguistica (fase 1), laboratorio/corso di alfabetizzazione e/o approfondimento della lingua italiana (fase 2), assistenza e supporto psicologico (fase 3).
“Il progetto – spiega Alberto Mattugini, consigliere alla pubblica istruzione – elaborato con grande professionalità e solerzia dall’Istituto Comprensivo che ringrazio di cuore a cominciare dalla dirigente Silvia Barbara Gori ha la finalità di creare un clima di accoglienza per l’inserimento e l’integrazione degli studenti nel nuovo ambiente scolastico, promuovere e realizzare la centralità dell’alunno in modo che sia sempre il vero protagonista del processo di apprendimento, facilitare l’apprendimento della seconda lingua per comunicare in modo efficace in situazioni e in contesti quotidiani diversi, favorire la socializzazione, la collaborazione, l’aiuto e il rispetto reciproco e quindi la costruzione di significativi rapporti di conoscenza e amicizia, permettere, anche attraverso l’apprendimento della seconda lingua, il raggiungimento del successo scolastico”.
Il Gruppo di lavoro, composto dal sindaco Bruno Murzi, dall’assessore alle politiche sociali, Simona Seveso, dal Consigliere delegato alla pubblica istruzione Alberto Mattugini (per gli aspetti inerenti l’accoglienza dei bambini ucraini nelle scuole o l’inserimento nei diversi servizi per l’infanzia), dal Consigliere delegato all’associazionismo Sabrina Nardini (per gli aspetti inerenti il coordinamento con le associazioni del territorio) e dal Consigliere Rachele Nardini in rappresentanza dei Consiglieri di minoranza, ha già cominciato a coordinare le attività ed iniziative di solidarietà in favore della popolazione ucraina. La segreteria e il coordinamento tecnico sono stati affidati al servizio Scuola/Sociale.
E’ stata creata anche un’apposita email emergenzaucraina@comunefdm.it dove si potrà richiedere informazioni, offrire la disponibilità di alloggi per i profughi ucraini, aiutarli con opportunità di lavoro, oppure offrire una contributo. A tal fine è stato istituito un apposito conto corrente.
Per effettuare il versamento i cittadini possono recarsi presso qualsiasi filiale del Gruppo Banco BPM per effettuare la donazione (tramite bonifico allo sportello e senza commissioni) oppure, in alternativa, effettuare un bonifico da home banking verso le seguenti coordinate: Nome beneficiario: Comune di Forte dei Marmi, Causale: Erogazione liberale – ‘Emergenza Ucraina’, IBAN: IT12B0503470150000000004078